
Ho iniziato ad occuparmi di animali moltissimi anni fa, entrando come volontario nella sede ENPA di Milano nel lontano 1976. Sono stato presidente di ENPA Milano per tre decenni e ho diretto il Nucleo delle Guardie Zoofile della sezione per altrettanto tempo come potrete leggere nel mio ultimo libro “Cani, falchi, tigri e trafficanti” dove racconto alcune indagini che ho svolto.
Ho partecipato attivamente alla vita sociale in ENPA, ricoprendo incarichi anche a livello nazionale, seguendo sempre come faro i valori che ritengo indispensabili per ogni associazione: trasparenza, correttezza, eticità e democrazia interna.
Nel luglio 2021 ho deciso di rassegnare le dimissioni dalla carica di presidente a causa di contrasti, continui e insanabili, con presidente e organi nazionali dell’associazione. Una decisione presa per rispetto delle persone con le quali ho lavorato, ma anche per la necessità di difendere la mia storia e la mia persona. Ma se una storia si chiude altre proseguono e il mio impegno per difendere i diritti degli animali non si interrompe, ma anzi proseguirà con sempre maggiore impegno e libertà di pensiero.
Negli ultimi quindici anni mi sono occupato di divulgazione a molti livelli, cercando di sensibilizzare le persone sui diritti degli animali, sulla loro tutela e sulla necessità improrogabile di tutelare concretamente l’ambiente. Con la speranza di poter dare un piccolo contributo al progresso culturale e giuridico del nostro paese, in un campo ancora arretrato rispetto alle necessità concrete e etiche. Collaboro e ho collaborato con vari media quali Corriere della Sera, Rivista della Natura, Kodami, Nuova Ecologia e ho collaborato a inchieste televisive per RSI – Televisione della Svizzera Italiana e per la RAI con Presa Diretta,
Per questo mi occupo di fare formazione sui diritti degli animali, in particolare nei confronti delle forze di polizia e del personale di vigilanza. La conoscenza della normativa e le modalità di applicazione sono fondamentali per favorire una corretta applicazione delle leggi (insufficienti) poste a tutela degli animali. Sono convinto che per ottenere un’efficace prevenzione e repressione dei maltrattamenti sia necessario coinvolgere e motivare proprio le persone che tutti i giorni si occupano di contrastare i reati e che, quindi, possono fare la differenza. Fortunatamente nel corso degli anni l’attenzione delle forze di polizia nei confronti dei crimini contro gli animali si è sempre più accresciuta e questo porterà a una sempre crescente tutela da maltrattamenti e traffici.
Chi sceglie di leggere il blog credo apprezzi l’educata fermezza dei contenuti
Sono convinto che i diritti degli animali potranno trovare sempre maggiore spazio nella nostra società. Per questo è importante che chi decide di impegnarsi su questi temi sia preparato e in grado di spiegare le motivazioni, senza necessità di usare toni accesi. L’invito alla riflessione è molto più utile e coinvolgente dell’asprezza dei toni, che allontana e preclude l’ascolto.
C’è bisogno di fare e ricevere un’informazione corretta e veritiera sui temi che riguardano animali e ambiente. Questa è stata la scintilla che mi portato a dedicarmi sempre più alla divulgazione. Scrivendo libri, collaborando con riviste e partecipando a dibattiti, per poter far conoscere i tanti diritti violati. Parlando dell’importanza di rispetto e empatia, che devono essere ritenuti valori fondanti nei rapporti con ogni essere vivente, uomo compreso. Per questa ragione trovo inconciliabile l’animalismo con qualsiasi forma di razzismo e discriminazione. I diritti devono essere universali e non ci sarà equità e rispetto nei confronti degli animali non umani se non impareremo a rispettare, veramente, i nostri simili.

Il rispetto è il sentimento più equilibrato per raggiungere una serena convivenza
Se avrete la voglia di seguirmi e di scoprire magari un punto di vista diverso sarò felice di condividere con voi le cose che conosco, raccogliere spunti ed opinioni, purché dette sempre con la moderazione e il buongusto che deve essere proprio di quanti portano avanti una battaglia di civiltà.
Le opinioni contenute in questo blog rispecchiano solo quelle dell’autore.
Ermanno Giudici
Questo blog è dedicato a Ettore, l’amico di una vita con il quale più di altri ho condiviso anni di attività nell’ambito della protezione degli animali. Con lui ho esplorato la natura, ho soccorso, liberato e salvato diverse centinaia di animali, ma ho anche parlato di vita e di amicizia, fino a quando una brutta malattia, il 29/09/2013, l’ha strappato ai molti che gli volevano bene, senza riuscire ad allontanarlo dai nostri cuori.
