Felix il gatto del trenoFelix il gatto del treno racconta la storia vera di un gatto a cui era stato dato il ruolo di cacciatore di topi in una stazione ferroviaria, diventato poi un star del web.

In tempi come questi, dove la rete ha il potere di rendere famosi personaggi sconosciuti, anche Felix il gatto del treno è riuscito a diventare importante, grazie a un viaggiatore che gli ha aperto una pagina Facebook.

Grazie a questa pagina la popolarità di Felix è schizzata alla stelle, tanto da far diventare questo libro un vero best seller, arrivato a toccare il vertice delle classifiche inglesi di vendita.

Certo un romanzo, nessuna pretesa scientifica e nessun altro compito se non quello di raccontare la felinità di un gatto.

Cosa ben nota a chiunque abbia condiviso anche solo un pezzo della sua vita con questo stupendo animale, capace di ammaestrare gli uomini senza cadere nella loro rete.

Un gatto resta sempre un gatto, con la sua personalità e la sua (in)dipendenza (accetta cibo e coccole ma l’umano deve stare al suo posto)  che lo rende un animale unico. Proprio come unico è Felix il gatto del treno, che a sua insaputa è diventato una star.

E poi ancora non sapete che Felix, a dispetto del nome, non è un maschio ma bensì una femmina, ma questa scoperta è stata svelata solo dopo la prima visita dal suo veterinario, ma oramai il gioco era fatto! Il suo nome era Felix e così è rimasto.

Felix è stato assunto, anzi assunta, per contrastare la presenza di topi e piccioni nella stazione inglese di Huddesfield è ha preso molto seriamente il suo lavoro, ma anche i vantaggi che sarebbero derivati da questa nuova convivenza con gli umani. Certo inconsapevole della sua futura celebrità.

In fondo gli uomini sono sempre stati affascinati dai gatti, dalla loro astuzia, dalla capacità di convivere con noi pur restando sempre con il giusto distacco, anzi con il felino distacco che è forse la causa vera di questa fascinazione.

Un libro per bambini e adulti, da leggere per sorridere e farsi trascinare nel magico mondo dei gatti. Il rispetto spesso parte dalla conoscenza e dal modo in cui gli animali vengono raccontati.

Sperling e Kupfer – 280 pagine

Mastodon