Così parlo Lupo Blu, un libro di Elisabetta Dami per far conoscere ai ragazzi il mondo dei lupi, ma non soltanto

Così parlò lupo blu

Così parlò Lupo Blu è un libro per ragazzi che non vuole soltanto essere avvincente, ma si propone di dare spunti di riflessione. Parlando di principi, di diritti e anche delle inevitabili difficoltà che fanno parte della vita di ogni essere vivente. Elisabetta Dami è la persona giusta per svolgere al meglio il compito di realizzare un libro con queste caratteristiche. Dopo aver dedicato la sua vita alla letteratura per ragazzi, creando uno dei topi più famosi del mondo letterario: Geronimo Stilton.

Ma la sua passione per il mondo naturale e la voglia di difenderlo e farlo conoscere l’ha portata, anche, a impegnarsi nel sociale, ricoprendo per anni la carica di consigliera all’interno del WWF Italia. In uno dei suoi tanti viaggi Elisabetta è stata adottata dal Clan del Lupo, un sodalizio creato dalla tribù Cherokee che le ha riconosciuto il ruolo di “storyteller” del mondo naturale, assegnandole il nominativo di Usti Waya (Piccolo Lupo). Da questo incontro è nato “Così parlo Lupo Blu”, una storia “diversa”, considerando che il protagonista è un lupo che non vuole cacciare.

Il racconto della vita nel branco, dell’importanza suprema che riveste per tutti i suoi membri, è un messaggio sul valore dello stare insieme, che davvero costituisce il punto di forza, in una famiglia, come in un gruppo di amici o in un branco di lupi.

Lupo Blu è con una zampa nel mondo reale e con le altre in quello della fantasia

Allora mia madre strappo una rosa selvatica (racconta Lupo Blu nel libro) e, tenendola delicatamente tra le zanne, la posò sull’erba davanti a noi. “Vieni. Osserva questo fiore dai petali profumati, è così bello. Se stacchi un petalo, il fiore conserva la sua bellezza, ma il petalo… che cos’è da solo? Tienilo a mente Figlio: il Fiore è il Branco. E tu sei un petalo. Come puoi pensare di vivere lontano dal tuo Fiore?”.

Ma, se un petalo senza fiore è nulla, è vero anche che ogni petalo ha il diritto di fare le sue scelte, che spesso non corrispondono a quelle della convenienza, ma solo a quelle che ci vengono dettate dal nostro sentire, da come siamo fatti. Certo un branco di lupi è un gruppo rassicurante, dove i suoi membri rappresentano una famiglia. Molto simile a quella umana, molto più di quanto noi uomini siamo portati a credere, a causa dei pregiudizi verso tutti i predatori ma anche dei luoghi comuni sulle capacità di sentire e di provare sentimenti degli animali. Credendo e sbagliando che tutti i loro comportamenti siano soltanto motivati da puro istinto, senza né emozioni né ragionamento.

Lupo Blu è un lupo diverso da tutti gli altri del suo branco, perché ha altre idee per il suo futuro che lo porteranno a percorrere strade inaspettate. Con il coraggio di cambiare quello che sembra essere un destino segnato, immutabile, per un lupo, ma anche con la consapevolezza della difficoltà del percorso e con la paura di non potercela fare. Con grande rispetto e attenzione verso l’amicizia, che nel libro vedrà risvolti inaspettati e inattesi che porteranno il giovane lettore a chiedersi quanto importante sia il tempo trascorso con gli amici.

L’amicizia è un valore importante da trasmettere ai giovani

“Ciò che abbiamo oggi è la nostra amicizia, ma non ci è dato sapere quando e come si trasformerà” Il nostro futuro è vago e inafferrabile come il Vento dell’Est. E il senso dell’amicizia è proprio questo: vivere insieme con gioia ogni momento, librandoci in equilibrio tra la bellezza di oggi e il mistero di ciò che sarà domani”.

Un libro dolce amaro che non nasconde nulla delle difficoltà della vita, non ammorbidisce gli spigoli che questa riserva, ma cerca di dare qualche spunto per capire l’importanza del coraggio, del rispetto delle regole, ma anche della capacità di cambiarle quando pensiamo che non facciano per noi. Con la coscienza che in ogni lupo, ma anche in ogni uomo, ci siano due spiriti opposti in perenne combattimento fra di loro:Ricorda, dentro di te esistono due lupi: il crudele Lupo d’Ombra e il generoso Lupo di Luce. Chi vince vuoi sapere? La loro lotta è la tua vita…”

Rizzoli libri – rilegato – 173 pagine – 16 Euro

Storia di Milo, il gatto che andò al Polo Sud

storia di milo gatto

Storia di Milo, il gatto che andò al Polo Sud è una favola per ragazzi, che dovrebbero leggere anche gli adulti, specie se sono interessati agli animali e alla tutela ambientale. Milo, oltre a essere un felino fortunato è diventato anche un gatto famoso, dopo il precedente libro Storia di Milo, il gatto che non sapeva saltare, diventato un best seller. Ma il gatto nero più famoso d’Italia non è un personaggio di fantasia, inventato da Costanza Rizzacasa, ma è proprio il suo gatto, in pelo, carne ed ossa. Un gattino molto fortunato, anche se con qualche problema di coordinamento motorio, che ha trovato una compagna molto disponibile.

La copertina fa capire subito che Milo condividerà la sua avventura, oltre che con la sua umana, anche con Hielito, un piccolo di pinguino imperatore. Che per una serie di traversie causate da trafficanti di animali, si ritrova molto, ma molto lontano dalla sua casa. Se nella vita ci sono ostacoli. che sono purtroppo insormontabili, il bello di scrivere favole sta proprio nella possibilità di abbatterli. Una storia come questa, scritta come una bella favola, deve prevedere un lieto fine, pericoli, difficoltà e tanti amici che ti possono essere d’aiuto.

Cani falchi tigri e trafficanti

Le favole servono anche per raccontare che il bene può vincere, che le difficoltà si possono superare e che, con un pizzico di ottimismo, si riescono a risolvere anche le questioni più intricate. Milo potrà contare, per concludere la sua avventura con il pinguino Hielito, non solo della sua compagna umana ma anche di tantissimi altri animali. Che saranno capaci di insegnare sempre qualcosa di nuovo a Milo, ma soprattutto ai giovani lettori, che scopriranno l’importanza di avere attenzione per l’ambiente, ma anche il valore dell’amicizia e il rispetto per gli animali.

Milo il gatto che andò al Polo Sud, in compagnia di un pinguino, per riportarlo a casa è una metafora della vita

Quando arriverete al fondo di questa storia guarderete le cose in un altro modo. I gatti neri saranno simpatici anche ai più superstiziosi, e avrete fatto qualche riflessione importante sugli animali in genere. Creature che meritano rispetto e attenzione e che, troppo spesso, gli uomini fanno soffrire per profitto. Ma ci sarà un momento in cui vi scoprirete a riflettere sull’importanza di sapere andare oltre, come dice a Milo Andrè, un camminatore che aveva attraversato a piedi le Ande: “Vedi Milo, noi siamo sempre curiosi di sapere cosa ci sarà oltre. E’ questo che ci motiva, che ci fa superare la fatica. La verità si trova sempre oltre la prossima montagna.”

Certo partire da una casetta vicino al mare, alle porte di Roma, e arrivare sino al Polo Sud non sarà uno scherzo. Questa lontananza, il timore dell’insuccesso e di non portare a termine la missione saranno lo stimolo per il piccolo lettore per correre verso la fine del libro. Per scoprire come farà il nostro Milo a riportare fino a casa Hielito e chi saranno tutti gli amici che incontrerà sul suo cammino. Con le loro storie, con i loro guai, che sono quasi sempre causati da noi umani.

La storia di Milo, il gatto che andò al Polo Sud è una favola moderna, ambientata in questi tempi così complicati, per i cambiamenti climatici, per la pandemia, per l’inquinamento. Costanza Rizzacasa d’Orsogna riesce a catturare l’attenzione, scrivendo di temi seri con la capacità di strappare comunque un sorriso, anche se talvolta un po’ agrodolce. E se anche questo libro, come il precedente, girerà il mondo e sarà tradotto in diverse lingue il successo del messaggio ecologista si amplificherà moltissimo.

Ugo Guanda Editore – rilegato – 128 pagine – 13,00 euro

Vito il gatto bionico: storia di un gatto speciale, che ha perso due zampe ma non la serenità

Vito il gatto bionico

Vito il gatto bionico è un libro “ufficialmente” per ragazzi, ma può insegnare moltissime cose anche agli adulti. La prima e la più importante è che non bisogna lamentarsi per quello che non abbiamo, ma essere felici per quello che fa parte, qui ed ora, della nostra vita. Vito, certo è un gatto, ma non è un gatto comune. Vito è era il boss del suo giardino quando aveva quattro zampe ma è rimasto il leader incontrastato anche con le sue protesi.

cani falchi tigri e trafficanti

La storia di Vito incomincia dal capo opposto del nostro paese, in Sicilia, terra meravigliosa nella quale non mancano paesaggi mozzafiato, ma anche randagismo. E proprio durante una vacanza Alfredo ed Eleonora, i genitori di Silvia Gottardi, una delle due “governanti” attuali di Vito, lo trovano. E con Eleonora fu amore a prima vista, un fatto che comportò prima di tutto il lasciare la Sicilia e poi… La storia completa la potrete leggere nel libro, fatta di momenti felici e di un incidente grave. Di persone amorevoli e di un veterinario davvero speciale. Sarà proprio lui a far diventare Vito il primo gatto bionico, ma soprattutto felice.

Vito è un gatto diversamente abile e nel libro Claudia Fachinetti, autrice anche di Ninna, il piccolo riccio dal grande cuore, ci racconta quanto per Vito questo abbia poca importanza. Vito ha preso padronanza delle sue nuove zampe artificiali, ha capito molto in fretta cosa potesse fare, ma anche quello che non avrebbe più potuto fare. Dovendo chiedere aiuto a Silvia e LInda, che nonostante una vita piena trovano sempre tempo per stare con Vito e dargli una zampa.

Vito il gatto bionico ci insegna che per vivere bene bisogna sempre percorrere molte strade

Questo libro parla anche di disabilità umana, dando una chiave di interpretazione capace di regalare maggiori speranze. Se una menomazione rappresenta un problema che non si può risolvere, si può quantomeno alleviare. In fondo ogni volta che la vita ti piega ci si può anche rialzare: tutto dipende da chi hai al tuo fianco. Dall’importanza di saper dare un valore a quello che si possiede, anche nei momenti in cui la sofferenza è feroce quanto un ferro rovente.

Vito, dopo aver preso confidenza con le sue protesi è tornato un gatto felice, che ha imparato a chiedere a Silvia e Linda di aiutarlo quando il problema non è risolvibile. E Vito è diventato anche una stella dei social, grazie alla capacità di comunicazione di Silvia e Linda. Se lo volete seguire cercate su Facebook e Instagram lo potete cercare usando l’hashtag #vituzzosuperstar. E vedrete quante cose sono possibili e divertenti se sei un gatto intraprendente.

Un libro per tutta la famiglia, per capire quanto gli animali siano speciali e quanto possano essere importanti nella nostra vita. In questo caso, trattandosi di un gatto e, per giunta di un boss, dovete essere disponibili a mettervi al suo servizio. I gatti ci danno solo il privilegio di poter dividere la laro vita con noi. Ma state sempre attenti a non esagerare, perché il vero padron di casa, protesi o non protesi, resta sempre Vito, l’unico e vero il boss.

Il Battello a vapore – rilegato – 198 pagine – 16,50 euro

I cani, la mia vita: il racconto di un’esperienza di anni in una realtà difficile come la Romania

cani ma mia vita

I cani, la mia vita è il libro scritto da Sara Turetta che parla di scelte di vita, di randagismo e di difficoltà, mescolate come sempre a alterni successi e insuccessi. La strada di chi sceglie di affrontare un problema, nel suo piccolo, non con la speranza di una risoluzione universale ma con l’idea di poter essere un esempio da seguire. Scelta difficile perché si parte con mille speranze, in parte destinate a infrangersi contro la dura realtà.

cani falchi tigri e trafficanti

Partendo come una piccola goccia in un mare di indifferenza, con determinazione e talvolta con disperazione. Per arrivare a creare una realtà solida, modellata e rimodellata più volte, per necessità spesso più che per scelta. Che alla fine ha permesso alla sua associazione di creare un canile modello, con annessa clinica veterinaria, che è diventata nel tempo un punto di riferimento. Per sterilizzazioni e cure di animali in difficolta, che vanno dai cani agli asini, alla quale hanno cominciato a rivolgersi anche i padroni responsabili.

Nel libro Sara racconta la sua partenza dall’Italia, che è stata stimolata proprio da una campagna stampa che avevo curato personalmente per ENPA. In tempi, erano i primi anni duemila, in cui i cani a Bucarest venivano gettati, senza distinzione fra vivi e morti, nei cassonetti della spazzatura. Per poi essere dati alle fiamme con un’indifferenza verso la sofferenza difficile da comprendere. Per questo era stata acquistata una pagina sul Corriere della Sera, per cercare di dare uno scossone che potesse attivare la comunità internazionale. Che resto immobile come spesso accade sotto il profilo istituzionale.

I cani, la mia vita racconta non solo di cani, tratteggiando uno spaccato di anime dolenti come i ragazzi di strada

La Romania del post comunismo non aveva eliminato i problemi con uno schiocco di dita, tutt’altro. Lasciando inalterate le distanze siderali fra chi aveva molto, per vari motivi, e quanti non avevano nulla come i ragazzi di strada. Giovani costretti a vivere sottoterra, dove passano i condotti del teleriscaldamento, per sopportare i rigori dell’inverno. Spesso stroncando il proprio futuro annusando colla, per drogarsi a basso costo con i vapori dei solventi, con danni immaginabili e spesso mortali.

Ho conosciuto la Romania prima di Sara e, in tempi successivi, ho operato con Sara in diverse occasioni. Un mondo difficile da dimenticare, per me che sono tornato quando Save The Dogs aveva già delle strutture, e ancor più per chi, come Sara, ha iniziato questa avventura senza avere certezze. Non operative, non di successo o di durata ma che, nonostante questo, è riuscita negli anni a salvare tantissimi animali, dando loro un futuro migliore. Come ha fatto per molti collaboratori che si sono succeduti in Romania, ai quali ha dato un lavoro e una vita migliore. Un comportamento non sempre ripagato da gratitudine, ma poco importa.

Il libro scorre fra ricordi personali e storie di animali salvati, ma anche rivivendo le inevitabili situazioni disperate che solo chi ha operato in zone di frontiera ha incontrato. Storie difficili da ricordare e anche da raccontare, che hanno contribuito però a fare la differenza, nella battaglia contro pessimi comportamenti e randagismo, sofferenza e affari illeciti.

Save The Dogs è una realtà che si è consolidata nel tempo, iniziando a lavorare anche a progetti in Italia

Una piccola realtà che con il tempo è stato capace di darsi una struttura, un’ossatura portante, come viene raccontato nel libro. In grado di fornire aiuto anche alla comunità degli uomini, in modo fattivo e concreto. Il racconto, mio malgrado, include anche una parte della mia vita ma questa è altra storia. Posso comunque dire che le mie attività in Romania mi hanno permesso di conoscere realtà che avevo vissuto in paesi poveri del mondo ma che credevo inimmaginabili in Europa.

Come i villaggi fatti di mattoni di fango e paglia, dove dei bellissimi bambini, con occhi che brillavano, potevano essere conquistati con un sorriso. Vivendo in condizioni di degrado sociale e ambientale difficili da scordare. Disposti però ad aiutarti, pur senza capire una parola, a recuperare un animale in difficoltà. Grazie a una complicità fatta di occhiate. Una delle tante storie vissute da Sara e raccontate nel libro I cani la mia vita.

Edizione Sonda – rilegato – 203 pagine – 18,00 euro (diritti d’autore devoluti a Save The Dogs)

Factory è la storia di un vecchio ratto che riesce a far esplodere una fabbrica di proteine animali

Factory storia vecchio ratto

Factory racconta, sapientemente, la storia di un vecchio ratto che riesce a dimenticare il suo egoismo, la sua sola ragione di sopravvivenza, per regalare sogni. Tutto avviene dentro e fuori da un allevamento intensivo multi piano, nel quale gli animali si identificano, un’entità pulsante che sembra avere una vita propria. Il ratto, protagonista si chiama Scorza e ha, da tempo, deciso di allontanarsi dai suoi simili, per stare in pace e non avere seccature, se non quelle che derivano dalla sua (cattiva) coscienza.

Proprio il ratto egoista, per un caso fortuito del destino diventa il contatto fra con il mondo esterno sconosciuto agli animali della “fabbrica di proteine”. Soprattutto con tutto quanto gli animali ospiti del grande stabilimento automatico non hanno mai potuto vedere. Iniziando un rapporto molto particolare con un vitello, la matricola A505. Una conoscenza che fa scattare l’empatia.

Il libro è in parte metafora della vita, ma è anche racconto delle grandi possibilità che sono dentro ognuno di noi per andare verso un cambiamento. Come diceva Walt Disney, autore mai dimenticato del topo più famoso del mondo, “se puoi sognarlo, puoi farlo”. E’ sempre possibile trasformare quello che conosciamo, in qualcosa di diverso: un messaggio rivoluzionario da lanciato in un allevamento intensivo.

Factory è la storia di un vecchio ratto che decide di aiutare i prigionieri ad avere una nuova vita

Un libro destinato ai ragazzi, ma la lettura è consigliata anche al pubblico degli adulti, che racconta conoscere un mondo dai contorni surreali, ma non di fantasia. Dove gli animali ospiti della Factory non hanno mai visto il sole, non sanno cosa siano le nuvole o la pioggia e, soprattutto, non hanno mai appoggiato una zampa su un prato.

La storia di allevamenti di animali, da tempo considerati essere senzienti, che si sono trasformati in prodotti. Come è avvenuto nelle fabbriche della carne, dove gli animali sono cresciuti secondo le regole del mercato e non seguendo quelle naturali, che dovrebbero fare parte dello scorrere delle loro vite.

L’argomento, con tutte le sue sfaccettature complesse, è sempre trattato con avvincente garbo da Tim Bruno, autore per ragazzi che si è lanciato con un grande entusiasmo narrativo in questa avventura. Scegliendo di usare come personaggio chiave forse uno degli animali meno simpatici all’uomo: un ratto, vecchio ed egoista, che come unico compagno di vita ha una delle sue vibrisse, la più lunga, dotata di una singolare e pensante voce. Che il vecchio topo decide di non ascoltare più.

Un libro che parla di sogni, di speranze e di cruda realtà: facendo capire che la consapevolezza e la vera chiave per avere un futuro migliore. Un squarcio su un mondo e un modo di trattare gli animali non umani che deve essere radicalmente cambiato.

Rizzoli – rilegato – 257 pagine – 16,00 euro

La gabbianella e il gatto, Sepùlveda è volato via per sempre a causa del Covid19

La gabbianella il gatto Sepùlvedaolpa del Covid19

La gabbianella e il gatto è il film tratto dal bellissimo libro di Luis Sepùlveda “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare“. Un libro ricco di poesia, indimenticabile, che ha accompagnato la vita di milioni di persone, commosse da una storia che certo non è (soltanto) per bambini.

La vita di Luis Sepùlveda è il racconto di un uomo che non ha mai smesso di combattere per i diritti, per la democrazia, per un mondo migliore. Nato in Cile nel 1949 è rimasto nella sua terra sino al colpo di stato di Augusto Pinochet. Che nel 1973 cancellò la nascente democrazia cilena guidata da Salvador Allende. Arrestato, processato e alla fine esiliato lo scrittore ha sempre avuto una vita avventurosa.

Vicino ai temi ambientali Luis Sepùlveda ha trascorso anni imbarcato sulle navi dell’organizzazione ecologista Greenpeace. Forse proprio grazie a questi trascorsi, vivendo in mare, ha potuto conoscere i danni dell’inquinamento all’ambiente marino casati dal petrolio. Nel 1996 viene pubblicato uno dei suoi libri di maggior successo, fra i tanti scritti durante una carriera estremamente prolifica.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare è un racconto pieno di empatia

Tutto comincia con una chiazza di petrolio, che imbratta un gabbiano che riesce fuggire dalla “peste nera”, come viene definita dagli uccelli del mare la sostanza oleosa. La gabbiana, Kengah, riesce a liberarsi dal liquido che la avvolge e, seppur contaminata, raggiunge in volo Amburgo. Più precisamente raggiunge il terrazzo di una casa abitata, fra gli altri dal gatto Zorba. Dal quale Kengah, dopo aver deposto un uovo, si fa giurare tre cose: che non mangerà l’uovo, che si prenderà cura del pulcino e che -proprio il colmo per un gatto- gli insegnerà a volare.

Una storia di questo tenore poteva essere raccontata solo da un autore dotato di grande fantasia e con una sconfinata empatia. Difficile infatti immaginare che due mondi così lontani, quello di un felino, in perenne lotta con il popolo volatore, e di un gabbiano potessero trovare un punto di contatto. In nome solo dell’empatia, del riconoscimento dei bisogni dell’altro, in un universo magico.

Così, nel tentativo di salvare Kengah il gatto Zorba corre al porto, per incontrare Diderot. Un felino dalla cultura enciclopedica, dal nome molto appropriato. Una volta saputo che per togliere il petrolio fosse sufficiente della benzina Zorba se la procura, grazie all’aiuto di Segretario e Colonnello. Due gatti amici per la pelle che lo aiuteranno in tutta la difficile impresa di rispettare la promessa. Quella di far volare la gabbianella battezzata Fortunata.

La gabbiana Kengah però non si salva, il petrolio l’ha uccisa prima di poter essere ripulita

Al loro ritorno Kengah sarà però trovata morta, non ce l’ha fatta a salvarsi dalla peste nera. Così a Zorba e ai suoi amici non resterà che occuparsi della gabbianella, che da lì a poco nascerà. Dando vita a storie a tratti allegre, altre malinconiche per arrivare poi al finale dell’avventura. Che è meglio non svelare a chi ancora non ha letto il libro o visto il film.

Ora un’altra peste nera, il Covid19, si è portato via un fantastico scrittore per la morte del quale sta piangendo il mondo. Rendendo, in questo momento, ancora più triste la sua scomparsa, avvenuta a Oviedo il 16 aprile, dopo settimane di ricovero. Un lungo trascorrere di giorni che non sono bastati per tenere con noi, ancora per un poco, un uomo davvero molto speciale.

Attenzione: pulire gli animali imbrattati dal petrolio è un’attività complessa che deve essere fatta presso centri specializzati. Non seguite l’indicazione del gatto Diderot quindi: la benzina può uccidere un animale, non salvarlo. Quella di Sepulveda è stata una scorciatoia narrativa, non un reale suggerimento.

Mastodon