Non dire gatto è un interessante libro scritto da Paola Valsecchi, che porta il lettore nel mondo del piccolo felino (quasi) domestico per fargli conoscere meglio comportamenti e bisogni. La storia umana si intreccia con due animali, il cane e il gatto, con i quali abbiamo stretto un rapporto più profondo e che nel corso dei millenni hanno accompagnato le nostre vite. Due animali profondamente diversi fra loro, capaci di creare rapporti affettivi importanti con i loro custodi, ma anche di dividere questo mondo fra gattofili e cinofili. Senza ovviamente dimenticare un vasto gruppo di umani che ha scelto di condividere la propria esistenza con entrambe le specie.
Non dire gatto inizia il suo viaggio raccontando l’origine del gatto domestico che ora vive con l’uomo, molto diverso da quelli che potevano essere i suoi antenati. Un rapporto iniziato, come è successo con il cane, per ragioni utilitaristiche che hanno visto il gatto come alleato degli uomini nell’eterna lotta contro i topi. Per arrivare sino ai giorni nostri con alterne fortune e con molti sbagli, che hanno portato alla diffusione del gatto anche in territori dove, con il senno di poi, sarebbe stato meglio non liberarlo.
I gatti oggi vengono visti da una gran parte del mondo scientifico come un grande pericolo per la fauna e in particolare per i piccoli uccelli, che predano in modo sistematico quando vivono fuori dalle nostre case. Un problema difficile da affrontare e ancor più da risolvere. Considerando anche la scarsa attenzione di molti custodi dei gatti che non riescono a percepire il problema nella sua complessità. Tanto da far giungere le autorità di diversi paesi ad emettere provvedimenti che restringono la libertà di movimento all’aperto dei gatti di casa.
Non dire gatto descrive comportamenti sconosciuti ai più e aiuta a comprendere le interazioni
I luoghi comuni sui gatti sono davvero moltissimi, da quelli che affermano che il gatto si affezioni alla casa ma non al suo custode a quello che li descrive come animali indipendenti, che non cercano relazioni. Nella realtà i nostri gatti tentano di dirci molte più cose di quelle che noi riusciamo a capire, per disattenzione o scarsa conoscenza. Potremo così scoprire quanto i gatti cerchino di “parlare” con noi, usando diversi suoni, molto più di quanto non facciano fra di loro, però spesso con scarsa comprensione degli umani. Il libro cerca di fornire al lettore un piccolo dizionario, per fargli interpretare i diversi modi di interagire in modo più complesso.
Paola Valsecchi, docente di Etologia applicata ed Evoluzione dei vertebrati all’Università di Parma, ha già pubblicato un altro interessante libro che aveva tratteggiato la nostra storia con i cani.Attenti ai cani, una storia di 40.000 anni percorre, infatti, le tappe della nostra storia a fianco di quello che è giustamente considerato il miglior amico dell’uomo. Raccontando, anche in questo caso, questa avventura partendo proprio dalle origini, per arrivare poi ai giorni nostri. Una storia fatta di promesse, non sempre mantenute dagli umani, che è rimasta salda seppur fra mille distinguo che sono poi fra le cause del randagismo.
Conoscere meglio gli animali con cui dividiamo vite e spazi può aiutare a comprendere l’importanza di un rapporto sano ed equilibrato, che ci porti a considerare i bisogni e i diritti degli animali. Senza far prevalere gli interessi umani che molto spesso generano una coltre di amore soffocante o di disinteresse ingiustificato verso le loro necessità. Nel libro il lettore desideroso di approfondire questi temi potrà trovare una ricca bibliografia.
Me l’ha detto l’armadillo è un libro che deve il senso titolo alla trasmissione radiofonica “Considera l’armadillo“, molto seguita su Radio Popolare. Un appuntamento fisso a tema animali, pensato da Cecilia Di Lieto nel 2014 proprio per dare spazio e voce alle problematiche che costellano il nostro rapporto con loro. Nella trasmissione sono stati affrontati un’infinità di argomenti, proprio per raccontare questioni irrisolte, notizie importanti e battaglie in corso.
Il libro non è ovviamente il riassunto di quanto detto in radio ma un’antologia di racconti che parlano di storie vere. Vicende vissute da persone che hanno deciso di dedicare una parte importante della loro vita agli animali e alla conservazione. Che hanno voluto condividere queste esperienze parlando con l’autrice del libro, per raccontarle a un pubblico più vasto. Il bello di questi racconti è che passano da animali totemici come capodogli e balene per arrivare sino alla poco conosciuta patella ferruginosa.
Qualcuno si starà già chiedendo cosa ci possa essere mai di affascinante nella vita di una patella, mentre altri si accorgeranno di non sapere della sua esistenza. Eppure il senso di questo libro è proprio quello di intrigare, raccontando la vita che popola il nostro pianeta, dove anche la patella è importante. Vita, rispetto, attenzione e cura sono il filo conduttore della trasmissione radiofonica e anche di questo libro.
Me l’ha detto l’armadillo é un po’ libro, un po’ strumento per far capire l’importanza di difendere la biodiversità
Sono stato molte volte ospite della trasmissione, per parlare degli argomenti più disparati, e questo fatto mi lega a Cecilia. Alla quale riconosco quella caparbia passione che porta ad affrontare temi scomodi, dando voce a tutti. Spesso privilegiando i contenuti più che gli ospiti, perché si sa, neanche all’armadillo sono tutti simpatici. Il libro merita davvero di essere letto, con la capacità narrativa di chi racconta e si racconta, prendendo per mano il lettore. Per portarlo nelle profondità degli abissi marini o attaccato a una scoglio come la famosa patella.
Non mancano i racconti sui nostri animali domestici, sulle persone che si sono impegnate e si impegnano ogni giorno per aiutarli. Senza dimenticare gli animali che finiscono nei piatti, allevati in condizioni spesso completamente inaccettabili. Con numeri di vite sacrificate ogni anno che certo merita delle riflessioni, sulla compassione, ma anche sulla sostenibilità di questo sistema alimentare.
Diffondere conoscenza e rispetto per animali e ambiente significa aggiungere un granellino di sabbia a quella montagna che dobbiamo tutti contribuire a far crescere. Solo la cultura e la corretta informazione serviranno a difendere il pianeta e, di conseguenza, la nostra specie. La battaglia che stiamo combattendo, oggi, è per noi e per le future generazioni e anche un libro svolge un ruolo importante. Conoscere significa capire l’importanza della sostenibilità, del rispetto verso gli altri esseri viventi che lo meritano proprio come noi.
Grande Panda e Piccolo Drago è un libro che racconta un viaggio nella vita, di due grandi amici, dove non importa il luogo ma il modo di viverlo. In realtà il destino di ogni essere vivente è davvero un percorso di viaggio, del quale non conosciamo né il tragitto, né la durata ma per il quale possiamo sempre decidere come lo vogliamo affrontare. “Un nuovo giorno, un nuovo inizio” disse Piccolo Drago. “Cosa ne faremo?” e proprio questa è la filosofia di questo poetico volume scritto e illustrato da James Norbury,
Non sono solo le parole a lasciare un segno, come pennellate di colore capaci di rendere unica qualsiasi giornata, ma anche i disegni, essenziali e fantastici. Questo libro è davvero un volume per famiglie, da leggere e condividere con chiunque dia un valore al bello della natura, al sapore del viaggio, all’importanza della vita. Pagina dopo pagina l’autore ci porta a farci delle domande, a chiederci di capire quanto la vita sia un’avventura meravigliosa, specie quando si ha la fortuna di attraversarla con amici veri.
“Ogni decisione che prendi lungo il cammino ti porta un po’ più vicino o un po’ più lontano da dove vuoi andare”: a prima vista sembra un concetto incomprensibile, ma poi, riflettendoci, ci si rende conto della sua verità. Nessun percorso è segnato, la strada del viaggio si compone sotto i nostri occhi a seconda dei nostri comportamenti. Nulla è certo nella vita, nulla è preconfezionato e allo stesso punto di arrivo ci si può arrivare con diversi percorsi, senza che v sia certezza che arriveremo davvero a tagliare il traguardo. Che non è certo un punto d’arrivo o il momento più importante dell’avventura.
Grande Panda e Piccolo Drago ci prende per “zampa” e ci consente di viaggiare senza itinerario, indagando sempre con stupore
“Vorreiche questo momento durasse per sempre” disse Piccolo Drago. “Questo momento è tutto ciò che c’è” sorrise grande Panda. La vita è in effetti un susseguirsi di momenti, di ogni genere, ma ogni attimo è unico, proprio come se avesse un inizio e una fine. Ci sarà sempre stato un prima di quest’attimo, ma non c’è certezza che ve ne sia uno successivo, per questo ogni momento è davvero tutto ciò che c’è.
Il libro ci esorta, anzi ci costringe, a farci delle domande anche dopo aver letto poche righe e questa è la sua poesia, ma anche la sua semplicissima complessità. Raccontando molte vie possibili per arrivare alla felicità, per rasserenare i momenti bui e capire che, in fondo, nulla è più fantastico del grande dono rappresentato dal percorso delle nostre vite.
I disegni che accompagnano i sintetici dialoghi e le massime che li corredano sono meravigliosi, nella loro essenzialità. E se questo vale per Grande Panda è ancora più vero per Piccolo Drago, tratteggiato con poche linee essenziali, che ve lo faranno amare con i suoi occhietti vispi. Questo è una sorta di libro medicina, perché in questa o in un’altra pagina troverete sempre il consiglio di un rimedio in grado di lenire dolori e ferite. è uno dei più bel libri che abbia mai letto con animali come protagonisti.
Rizzoli libri – rilegato – 159 pagine – 16,50 euro
Dagli animali si impara è il nuovo libro scritto da Gianumberto Accinelli, che racconta le invenzioni tecnologiche che l’uomo ha copiato dal regno animale. Il mondo naturale, così complesso e variegato, rappresenta una fonte dalla quale non è certo difficile trarre ispirazione o forse sarebbe meglio dire copiare dalle tecniche degli altri viventi. Spesso si tratta di animali molto piccoli, ma non per questo meno importanti. Utilità e modalità di realizzazione non sono quasi mai in relazione fra loro.
Gianumberto Accinelli ha poi una vera e propria passione per il molto piccolo. “Il prof”, come è conosciuto da molti dei suoi lettori, è infatti un entomologo, oltre che un bravo divulgatore del mondo naturale. Quindi non stupisce che il suo libro incominci proprio parlando di creature poco considerate, certamente prive di grande appeal, come i lombrichi. Che forse per molti saranno creature bruttarelle, ma utili, indispensabili anzi, per l’ambiente. Già Aristotele, si racconta nel libro, li definiva “l’intestino della Terra”, per la loro capacità di nutrirsi e restituire sostanza fertile.
Nel libro scopriamo così come l’uomo abbia trovato modo di replicare quanto imparato dai lombrichi, osservati e studiati per la loro capacità di nutrirsi solo di terra. Dopo aver letto questo capitolo sono sicuro che molti lettori inizieranno a guardare i lombrichi con occhi diversi. Comprendendo che c’è un mondo piccolo e spesso davvero poco indagato da noi, che è ricco di meraviglie ma anche di opportunità. Capace di digerire anche i sassi!
Dagli animali si impara non è certo un modo di dire, ma un umile riconoscimento a un mondo che troppo spesso trattiamo davvero male
Alla fine anche gli animali ritenuti fastidiosi, come le zanzare, inizieranno a essere viste con un occhio diverso, perché in pochi millimetri di lunghezza sono racchiuse capacità strabilianti. Sapete come ci trovano le zanzare, cosa le attira e perché riescono a pungerci senza farci sentire il minimo dolore? Leggete il libro e scoprirete che da questa straordinaria abilità noi abbiamo tratto delle applicazioni molto interessanti. Ogni animale non solo ha un suo posto importante nell’equilibrio ambientale, ma può essere un buon maestro per uomini attenti.
Per fortuna non ci sono solo persone che si lamentano dei fastidi creati dagli animali, ma li studiano per capire la complessità della biodiversità. L’incredibile varietà di comportamenti che costruiscono e legano specie a specie, creando una catena di relazioni che hanno reso il nostro pianeta meraviglioso, prima che iniziassimo a distruggerlo, con comportamenti arroganti e insensati.
Se ognuno di noi leggesse almeno un paio di libri l’anno fra quanti parlano delle complessità e delle meraviglie della natura si creerebbe un volano positivo di conoscenza. Che permetterebbe di guardare le cose sotto altri punti di vista, anche parlando di zanzare. Scopriremmo ad esempio quanto siano importanti queste creature per altri animali, come i pipistrelli, che le mettono come un ingrediente fondamentale della loro dieta. Ma potremmo anche venire a sapere che sono molto più pericolose dei tanto vituperati squali, o dei lupi, perché trasmettendo la malaria ed altre malattie, rappresentando così un pericolo reale e infinitamente superiore in molte zone del mondo.
Il battello a vapore – rilegato – 171 pagine – 16,00 euro
10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato, nonostante l’apparenza suscitata dal titolo che pare ironico, in realtà è un saggio che tratta un argomento molto serio. Il tema è proprio quello di evitare che anche i nostri comportamenti possano contribuire nella corsa verso il disastro climatico. Una problematica molto attuale e importante, impossibile oramai da trascurare. Per evitare che effettivamente ci possano essere effetti collaterali come la scomparsa del cacao, un evento tutt’altro che improbabile. Gli scienziati stimano, infatti, che ci potrebbe essere un collasso della produzione entro il 2038.
Il messaggio forte e chiaro che questo libro trasmette è che ognuno può essere un protagonista del cambiamento, mettendo in atto comportamenti virtuosi. Il contributo individuale è importantissimo per ottenere risultati e, mai come in questo campo, è vero che l’unione faccia la forza. Tanti grandi e piccoli cambiamenti nei comportamenti, negli stili di vita e di consumo, possono ridurre l’enorme impatto ambientale della società occidentale. Su questo tema il libro si rivela un ottimo “motivatore”, spiegando non solo cosa fare, ma anche i benefici che derivano da qualche modifica del nostro comportamento.
Suddiviso in 10 aree tematiche il volume illustra le possibilità di cambiamento e i risultati che ognuno di noi può raggiungere. Fornendo tutti i riferimenti del caso, che consentono al lettore di approfondire i diversi temi trattati, per raggiungere sempre maggior consapevolezza. Molte persone, ad esempio, non si sono mai poste la domanda di quanta acqua si possa risparmiare facendo una doccia al posto di un bagno, eppure l’acqua che viene consumata durante un bagno in vasca è davvero molta, considerando che rappresenta un comportamento quotidiano o quasi.
10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato affronta il problema dei cambiamenti climatici, rendendo il lettore protagonista
I nostri comportamenti alimentari possono fare la differenza, ma bisogna avere le corrette informazioni per capirne l’importanza. Una dieta basata su un’alimentazione prevalentemente vegetale consente di contribuire alla riduzione dei gas serra. Gli allevamenti di animali rappresentano una delle realtà più inquinanti e problematiche andando a incidere su una serie di questioni ambientali primarie. L’allevamento degli animali destinati all’alimentazione produce emissioni clima alteranti, è causa del consumo di suolo e della deforestazione e richiede un esagerato consumo di acqua.
Nel capitolo dedicato all’alimentazione e alle nostre possibilità di sperimentare nuovi stili alimentari, la questione allevamenti viene trattata senza un’impostazione dogmatica, ma semplicemente con la corretta illustrazione del rapporto costi/benefici. Illustrando come una riduzione del nostro consumo di carne e pesce possa dare un contributo di grande rilevanza alla tutela del pianeta.
Per ottenere un cambio delle abitudini di consumo dobbiamo trasformarci, passando dall’essere consumatori onnivori, che digeriscono tutto quello che il marketing racconta, al trasformarsi in persone che sanno scegliere. Un salto di qualità non da poco, proprio per la valorizzazione delle scelte individuali negli acquisti. Cercando di far finire nella spazzatura indifferenziata, senza possibilità di riciclo, il termine “consumatori” per sostituirlo con quello di “acquirenti intelligenti”, sempre più attenti alle esigenze ambientali.
Le scelte per essere durature, senza seguire le mode del momento, devono essere fondate sulla comprensione dei problemi
10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato è un libro da leggere o regalare perché aiuta a comprendere, in modo chiaro e scorrevole, argomenti divenuti fondamentali. Un saggio che è un ottimo strumento divulgativo e di conoscenza anche per chiunque voglia informarsi e confrontarsi con il problema. Perle di saggezza da attuare per contribuire al cambiamento, piccoli e grandi spunti per poter approfondire i grandi temi ambientali.
Bisogna ricordare il primo obiettivo per il cambiamento: il principio di riduzione del danno. Per arrivare nel tempo a una sempre maggiore consapevolezza, che possa accompagnare verso una sostanziosa mitigazione del problema. Un po’ come deve avvenire per le plastiche: al momento non è pensabile eliminarle ora in toto, ma certo è possibile, come ha fatto la Comunità Europea, vietare quelle monouso e promuovere campagne di corretto utilizzo e riciclo. Ricordando sempre che il comportamento virtuoso primario deve essere basato sul riuso e non sul riciclo. Preferendo materiali alternativi e riciclabili all’infinito come vetro e alluminio.
Attenti ai cani è un interessante lavoro di Paola Valsecchi che racconta, con grande precisione attraverso dati scientifici, l’origine del canis lupus familiaris. Una storia controversa, che solo in tempi abbastanza recenti ha trovato certezze. Grazie agli esami del DNA che hanno consentito di dimostrare, senza tema di smentita, che il lupo sia il progenitore di tutti i cani domestici. Spazzando via altre teorie che avevano inizialmente convinto anche il padre dell’etologia Konrad Lorenz.
In questo saggio Paola Valsecchi, che insegna Etologia applicata all’Evoluzione all‘Università di Parma, introduce il lettore con fermo garbo, ma grande precisione scientifica, nel mondo canino. Raccontando come quello che oggi è il nostro compagno fedele si sia fatto circuire dall’uomo, che da una parte gli aveva fatto grandi promesse per poi tradire quel patto. Un’amicizia spesso a senso unico, dove l’unico a onorarla sempre e comunque è restato solo il cane. Ma questo è il parere del recensore, anche se sono certo sia anche quello dell’autore.
Grazie al DNA e a studi pubblicati molto recentemente oramai si ha la certezza che i cani si siano separati dai lupi, per iniziare la vita domestica, 40.000 anni fa. E da questo momento in avanti le nostre vite non si sono più separate. Come avrete capito questo libro racconta in modo scientifico, e non romanzato, la nascita di questo pilastro della storia umana. L’uomo senza il cane non sarebbe, forse, mai potuto arrivare dove è arrivato, mentre il cane senza l’uomo sarebbe pur sempre restato un lupo. Animale fiero e affascinante, nella sua perfezione di super predatore.
Attenti ai cani percorre passo passo non soltanto la storia del lupo che diviene il cane domestico, ma affronta anche il tema della domesticazione
La domesticazione è un processo lungo e complesso, non basta la riproduzione in cattività, non è sufficiente l’imprinting.Paola Valsecchi lo spiega entrando nei particolari, parlando di selezione, di soggetti meno timorosi e più vicini all’uomo, per concludere come il processo non sia affatto breve, come spesso qualcuno, per interesse commerciale, vorrebbe far credere.
Parlando di un noto esperimento di domesticazione delle volpi, purtroppo destinate a diventare pellicce, durato diversi decenni l’autrice afferma: “In definitiva (le volpi n.d.r.) non hanno camminato a fianco dell’uomo per millenni, non state soggette alle pressioni selettive a cui noi umani abbiamo sottoposto i cani e non si sono adattate a un ambiente antropogenico, con tutto il suo carico di novità e complessità. Queste volpi si sono solo “affacciate” sulla strada della domesticazione.”
Un animale selvatico resta tale anche se allevato in cattività, e questo fatto andrebbe attentamente valutato, specialmente in relazione al suo benessere. L’autrice spiega anche come e in che misura il processo di domesticazione comporti non solo modifiche del carattere, ma anche cambiamenti fisici molto rilevanti. Insomma se volete conoscere davvero come il lupo si sia trasformato in cane e capire la sua storia dovete leggere questo saggio. Che vi porta in mondi sconosciuti a molti, dove si stima che solo un 17/24% del miliardo di cani che popola il pianeta goda del ruolo di animale da compagnia. Con un umano di riferimento.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.