Un’Arca ovviamente piena di animali: una graphic novel di Simone Montozzi

arca ovviamente piena animali

Un’Arca ovviamente piena di animali viene raccontata in questa graphic novel illustrata e pensata da Simone Montozzi, conosciuto anche come Simone Tso. In questo suo libro d’esordio il protagonista non è Noè, ma sono solo gli animali, anche se si immagina il retroscena, con qualcuno che architetta il complesso trasporto. I protagonisti sono solo gli animali, illustrati da un fumettista, che li declina talvolta in modo davvero originale. Immaginando l’Arca solo come un complesso mezzo di trasporto.

Il libro quasi non ha un’inizio, inteso come l’incipit che tutti potremmo immaginare, se non fosse per titolo e copertina (che forse potevano essere diversi). La storia ha il suo principio in una stalla. e se non fosse già chiaro che è nell’Arca sarebbe più intrigante. Lasciando al lettore la possibilità di scoprire cosa unisce specie così diverse fra loro.

Tutto parte dalla curiosità di un asino, che si lamenta con i suoi compagni di viaggio di essere sempre costretto a stare in stalla. Mentre una volta la sua vita la passava all’aperto e nella stalla ci passava solo la notte. Così con la complicità di altre specie, che sono recluse con lui in questo strano e promiscuo ricovero, partono alla scoperta.

Un’Arca ovviamente piena di animali, che racconta anche suggestive ipotesi sull’estinzione di alcune specie

Davvero difficile poter tracciare il percorso di questa graphic novel senza spoilerare come si dipana la strana avventura. Ricca di colpi di scena, ma anche di intese inaspettate e di presenze che appartengono a ere e tempi molto diversi fra loro. Quello che sicuramente incuriosisce è il cercare di capire dove voglia portare il lettore l’autore, quali percorsi voglia fare e quali stimoli fornire. Il quadro che ne esce è comunque quello di animali disponibili, nel caos del momento, a costituire un fronte comune. Mentre altri faranno scelte avventate e diverse e….

Gli appassionati al genere sicuramente apprezzeranno disegni e storia in un libro che non ha pretese, se non quella di creare una sorta di giallo. Con protagonisti animali, senza la presenza ingombrante di un salvatore, che resta come detto dietro le quinte. Merita una segnalazione per l’idea e per un incoraggiamento, considerando che questa, per quanto ponderosa dall’alto delle sue 260 pagine, è sempre un’opera prima.

Rizzoli – Lizard – brossura – pagine 260 – Euro 18,00

Mastodon