Bono è un gatto molto particolare, che ha aiutato l’autrice a ritrovare la strada di casa

Bono è un gatto molto particolare, capace di suscitare non soltanto grandi emozioni, ma di far rivalutare la propria vita all’autrice del libro. Che lo ha preso in affido temporaneo a New York, dove si era recata per presentare il suo precedente bestseller. Ovviamente un’altra storia con un gatto come protagonista. Giò, che era rimasto a casa di Helen, nella lontana Australia.
Un romanzo ben raccontato, a tratti avvincente, sempre ricco di pennellate di autoironia che rendono la lettura di questo libro davvero gradevole. Facendo scoprire lati poco conosciuti della città che non dorme mai e di un’associazione che si occupa di soccorrere animali in difficoltà. E di quanto possa essere magico il rapporto con un gatto, anche se partito nel peggiore dei modi.
La star del libro è Bono, un gatto arruffato e spelacchiato, sofferente e con poche speranze di essere adottato, prima di trasformarsi in una vera star. Cosa che avverrà soltanto quando troverà la sua famiglia adottiva, quella con la quale vivrà per sempre, grazie a miracolose casualità.
Ci sono momenti particolari nella vita e un gatto come Bono è capace di compiere magie
Leggendolo scoprirete un poco delle attività della charity Bideawee, fondata da una grande viaggiatrice: Flora d’Auby Jenkins Kibbe nel lontano 1903. Con lo scopo di occuparsi degli animali abbandonati allestendo una sorta di rifugio in un palazzo di New York. Il nome viene dall’espressione idiomatica scozzese: bide a wee, il cui significato è “rimani per un po’”. Per dare il senso dell’offerta di una possibilità, di un ricovero temporaneo in attesa di tempi migliori.
Sento di continuo storie di persone che sono state salvate emotivamente dai loro animali. Quando gli esseri umani crollano o soffrono per qualche motivo, quei campioni a quattro zampe sembrano sentire che c’è bisogno di loro.
Tratta dal libro Bono, di Helen Brown
L’autrice racconta la sua vita, le sue esperienze e il rapporto non solo con umani e felini, ma anche con la sofferenza della malattia. Con molto garbo ma anche gratitudine, perché pur nei momenti difficili ogni giorno può regalare emozioni. Una grande verità da non dimenticare.
Sperling & Kupfer – rilegato – 257 pagine – 16,90 euro