
Dall’autore di 25 grammi di felicità arriva in libreria questo racconto pensato per i ragazzi, ma godibilissimo anche per un pubblico adulto. Parla di un mondo molto particolare, quello del suo autore Massimo Vacchetta, veterinario, passato dagli allevamenti dei bovini alla cura dei ricci.
Due mondi lontani, che non riescono a toccarsi: il primo popolato di animali che sono considerati solo per il reddito che producono, mentre il secondo è quello della natura e dell’empatia. Massimo Vacchetta li ha attraversati entrambi, restando folgorato da quello dei ricci. Tanto da stupirsi per come guardava prima gli animali e rinnegare il suo passato.
Sono stati 25 grammi, il peso di un cucciolo di riccio, a cambiargli la vita, come racconta in questo libro, scritto a quattro mani con Claudia Fachinetti, giornalista appassionata di natura. Un cambiamento repentino, improvviso e non cercato quello che lo ha portato a occuparsi di Ninna, piccola riccetta orfana.
Nina il piccolo riccio è stata capace di creare ponti
Spesso gli animali diventano strumenti di comunicazione, non solo verso gli umani che vengono a contatto fra loro ma anche fra gli uomini. Come è successo a Massimo, il veterinario, e Francesco, un bimbo arrabbiato che è il vero protagonista di questa storia, arricchita dalle illustrazioni di Gaia Bordicchia.
Il racconto è popolato di personaggi vari e bellissimi, positivi come lo sono i giovanissimi fondatori di Wildlife Protection, una piccola ma molto vitale associazione. Questo libro non solo racconta fatti e aneddoti del mondo dei ricci ma entra nelle vite, spiega come aiutare. Diventando una guida per aiutare i ricci, ma anche per far capire come si possano superare le difficoltà della vita.
I ricci sono piccoli mammiferi importantissimi per la biodiversità, messi in grave pericolo anche dai cambiamenti climatici. L’instabilità delle temperature li porta a svegliarsi dal letargo nei periodi sbagliati, mettendoli in grosse difficoltà. Per questo sono fondamentali i centri di recupero come il Centro ricci la Ninna, fondato da Massimo Vacchetta.
Quando libro riesce a toccare le corde giuste, a stimolare l’interesse e l’attenzione per la natura, vuol dire che ha raggiunto il suo obiettivo. Parole che aiutano, uomini e animali.
Il Battello a Vapore – rilegato – 256 pagine – 16 Euro