Prendere il volo

Prendere il volo non è soltanto un libro per ragazzi illustrato meravigliosamente da Silvia Molinari, coautrice del volume con Marina Marinelli, ma è un vero e proprio piccolo manuale per il soccorso di piccoli uccelli in difficoltà. Un libro della collana SuperPino: Piccoli Naturalisti Osservatori che può rivelarsi davvero molto utile.

A chi non è mai capitato di trovare un uccellino apparentemente in pericolo perché caduto dal nido? Con tutte le difficoltà del caso dovute sia all’inesperienza che alla difficoltà di sapere a chi potersi rivolgere. Ma l’importante è sapere che prima di decidere di di prendere un animale selvatico che sembra in difficoltà, occorre avere delle certezze perché si potrebbero fare più danni del previsto. I genitori potrebbero essere vicini e seguire la sua crescita sino alla completa autonomia.

Per questo motivo le prime pagine del grande libro illustrato sono dedicate ai consigli sul cosa fare e a chi chiedere. Oltre alla Lipu, indicata nel libro, è bene sapere che esistono anche altre associazioni e i centri di recupero, che possono dare aiuto e consigli. Suggerendo una serie di comportamenti e di materiali da usare perché quando parliamo di soccorrere animali così piccoli un errore può essere fatale.

Prendere il volo non è solo un libro di consigli, ma racconta ai più giovani storie vere di uccellini salvati

Anche se il comportamento più corretto è quello di consegnare gli animali selvatici ai Centri di Recupero Animali Selvatici (CRAS), molte volte questo non è possibile. I centri specializzati sono pochi e molte volte (troppe) è la volontà e la disponibilità dei singoli a fare la differenza. Per questo è così importante avere indicazioni chiare sul come comportarsi.

Il libro è dedicato ai lettori più giovani, ma è un’ottima guida anche per gli adulti che dovessero imbattersi in un animale selvatico che avesse bisogno di aiuto. Le storie di Cinci, Razzo e dei Topolini sono racconti molto delicati. Che fanno capire come ogni specie abbia le sue esigenze e che non tutti gli uccellini siano uguali. Ogni animale, infatti, ha un suo posto in natura e tutti hanno una sorta di specializzazione, che li rende diversi, unici.

Come differenti sono i posti dove gli uccelli vivono e nidificano. Alcune specie, come rondini, rondoni e balestrucci, non hanno possibilità di riprendere il volo una volta a terra. Sono uccelli migratori e hanno ali talmente grandi, con zampe molte corte, che li rendono perfetti per fare grandi trasvolate, attraversando due volte all’anno lo spazio che separa l’Europa dall’Africa e viceversa.

Leggere libri che parlano di animali e di natura educa i ragazzi a rispettarli e a conoscerli meglio

La collana SuperPiNO è stata pensata proprio per avvicinare i giovani alla scoperta e all’osservazione della natura. Del resto i libri sono uno strumento insuperabile di conoscenza e di fascinazione, per quanti si affacciano alla conoscenza del nostro splendido pianeta. Comprendere i meccanismi della natura, gli equilibri che la regolano, partendo proprio dal rispetto dell’esistenza del singolo, aiuta a capire l’importanza di tutto quanto ci circonda.

Davvero un bel libro da leggere e da regalare. L’unico rischio è che i genitori, una volta letto, non vogliano più restituirlo ai figli!

Edizione Topipittori – brossura – 70 pagine con illustrazioni a colori – 16,00 euro

Il Patto Tradito
Mastodon