Il vero circo lo fanno i politici quando si occupano degli animali

Il vero circo lo fanno i politici quando si occupano degli animali, sfruttandoli a piacimento per cercare di ottenere consensi. Come hanno dimostrato recentemente in regione Lombardia, dove è stata respinta la mozione che sollecitava il governo a eliminarli. Una proposta più mediatica che di sostanza, sfruttata però da tutti i contendenti.
Nella realtà la bocciatura fatta dalla giunta regionale, che ha respinto una mozione del MoVimento 5 Stelle, non ha certo peggiorato le cose. Un sollecito fatto dalla Lombardia su questo argomento non avrebbe infatti risolto. Solo il governo centrale ha il potere di modificare la legge sui circhi.
Una bocciatura che stupisce, visto che uno dei voti contrari è di Gianulca Comazzi, ex garante dei diritti degli animali nella giunta Moratti. Ma stupisce anche la proposta fatta dai 5Stelle che quando erano al governo con Salvini han fatto scadere i termini per arrivare a un circo senza animali. Una proposta che viene sventolata a intermittenza, senza portare mai all’obiettivo da vari e diversi schieramenti.
I politici non vogliono realmente eliminare gli animali dai circhi
Non lo ha fatto il ministro Franceschini quando lo aveva promesso, preferendo fare scelte politiche dilatorie, non lo ha fatto il ministro Bonisoli nonostante i molti proclami. Così come non è servita a nulla, se non a dimostrare la buona volontà, la delibera della Regione Campania. Insomma le chiacchiere, come purtroppo i fatti, stanno a zero.
Nel frattempo il circo con animali non solo continua imperterrito a tenere i suoi spettacoli ma anche a essere finanziato. Lo Stato eroga a questa forma di spettacolo cospicui contributi, grazie alle previsioni del Fondo Unico Spettacolo. Non bisogna infatti dimenticare che il circo con animali non solo è consentito, ma anche sostenuto con le tasse dei cittadini.
Sembra incredibile eppure uno sparuto numero di complessi circensi, sempre più in declino e con un numero di spettatori in costante calo, continua a esercitare con successo attività di lobby. Con risultati ben più soddisfacenti, nei fatti, di quelli ottenuti da quanti continuano a chiedere la definitiva scomparsa degli animali dagli spettacoli itineranti.
Per questo è doveroso dire che il vero circo lo fa la politica, con la sua abilità nel dare sempre un colpo al cerchio e uno alla botte, nel tentativo di non perdere consensi. Intanto molti cittadini aspettano di vedere mantenute le promesse. Mentre gli animali continuano a restare imprigionati nei carrozzoni.