Il controllo dei circhi con animali

Il controllo dei circhi con animali

Il controllo dei circhi con animali è un’attività complessa, proprio per le tante disposizioni sulla materia. Alcune volte la scarsa conoscenza consente, e autorizza, il mancato rispetto delle condizioni di benessere degli animali ospitati. A causa di controlli sommari.

In questi giorni si è in attesa che si arrivi anche in Italia a prendere una decisione definitiva,  che porti all’eliminazione degli animali dai circhi. Che potrebbe però non arrivare. Come spesso accade e non solo quando si tratta di diritti degli animali.

Nel frattempo però i Comuni, che sono le autorità amministrative che autorizzano i circhi a fare gli spettacoli sul proprio territorio, devono concedere le licenze con attenzione. Valutando il puntuale rispetto delle normative e delle linee guida. Rispetto che deve essere certificato dai servizi veterinari pubblici. In via preventiva.

Gli organi di vigilanza devono, giustamente, essere imparziali e applicare le norme. Senza entrare nel merito di valutazioni etiche che si possono fare in altri contesti. Se un circo svolge la sua attività nei limiti dei parametri di legge ha tutti i diritti di esercitare la propria attività. Al pari di ogni altra impresa che svolga un lavoro lecito.

La conoscenza delle norme è il miglior antidoto contro gli abusi

I Comuni e i Servizi Veterinari pubblici hanno però il dovere di conoscere perfettamente le norme, di verificare le autorizzazioni e la documentazione e di pretendere che il benessere animale sia tutelato. Non è infatti vero che ai circhi tutto sia concesso, senza limiti. Solo in quanto è un’attività prevista per legge.

Il circo è un’impresa come tutte le altre e deve seguire le regole per poter svolgere il suo lavoro. Che sono però scandite da norme diverse che si intersecano: la legge sui circhi, il Testo Unico di Pubblica Sicurezza, il decreto sugli animali pericolosi, la legge 189/2004, le normative sui pubblici spettacoli e quelle che regolano lo spettacolo viaggiante.

Oltre alle norme comuni che riguardano prevenzione incendi, piani di sicurezza, piani di emergenza per impedire i pericoli di fuga degli animali. Norme che se fossero fatte tutte quante rispettare, sempre, avrebbero già portato a una situazione migliore. Ma non è stato costantemente così.

I corsi e-learning sono un sistema efficace e flessibile per apprendere

Allo scopo di agevolare gli organi di controllo ho realizzato un corso online, che potete trovare qui, quale strumento conoscitivo utile per tutte le persone, che a qualsiasi titolo, hanno facoltà di verificare il rispetto delle regole da parte dei circhi. In modo pratico, con norme e indicazioni da poter comprendere e scaricare. Per avere tutto a disposizione.

I Comuni, ad esempio, hanno non solo il compito di dare le licenze di spettacolo ma anche, per legge, quello di occuparsi di tutelare il benessere animale. Quest’ultimo impegno può essere assolto anche attraverso il puntuale rispetto delle norme, che migliorerebbe le condizioni di vita degli animali al seguito dei complessi circensi.

La conoscenza è il primo strumento utile per esercitare un’attività di tutela reale, che vale ben più di ogni altra cosa. Amministrazioni comunali e servizi veterinari si occupino di far rispettare tutte le norme sullo spettacolo viaggiante. Sempre e comunque. Tuteleranno il pubblico e faranno vivere meglio gli animali.

Mastodon