Comprare un cane meticcio di razza alimenta il traffico dei cuccioli! Qualcuno potrebbe storcere il naso di fronte a questa affermazione che invece è pura verità.
Le persone sono convinte di acquistare nei negozi e sulla rete un pregiatissimo cane di razza ma non è così. Una volta si sarebbe detto in modo crudo che ci sono persone che spendono tanti soldi per comprarsi un “bastardino”.
Il termine, decisamente sgradevole, però corrisponde al vero. Se non basta il maltrattamento a far desistere gli acquirenti forse si può far leva sul fatto che comprano un “tarocco”, come una falsa borsa di Vuitton.
Qual’è infatti la differenza fra un capo griffato genuino e un’imitazione? Il primo è vero, autentico mentre il secondo è solo verosimile, assomiglia a quello autentico ma non lo è. In effetti un cane definito di razza senza pedigree è come un tarocco, potrebbe rappresentare una frode in commercio.
Ma come, diranno molti, ma il cane che io ho acquistato in negozio è davvero un carlino, un bassotto, un chiwawa!
Un cane senza pedigree è, per la legge, uguale a un meticcio
Purtroppo non è così cari signori che comprate cani come fossero oggetti: vi hanno venduto un cane che assomiglia a un cane di razza, senza alcuna certezza che lo sia davvero soltanto perché assomiglia al’originale. Non si può essere affatto certi che abbia gli standard che la razza prescrive.
Così nella realtà vi hanno fatto pagare per buono un’imitazione e con questa vendita vi hanno anche resi corresponsabili di un traffico che genera sofferenze, morti e maltrattamenti.
Un cane di razza per essere tale deve avere un pedigree, una sorta di albero genealogico che attesti che il cane che viene acquistato è nato a seguito di riproduzioni fra soggetti della stessa razza, che rispettano gli standard previsti. Chi acquista cani senza questa garanzia di fatto acquista cani che assomigliano alla razza prescelta, ma spesso senza averne i requisiti.
Per rendersene conto basta darsi un’occhiata in giro: a parte le variabilità fantastiche dei meticci, che garantiscono anche una variabilità di patrimoni genetici che evitano il presentarsi di tare genetiche, quelle che affliggono oramai un sacco di cani.
Ci sono cani della stessa razza che non hanno più le stesse caratteristiche, le corrette proporzioni e dimensioni, proprio grazie a queste forme di allevamento sconsiderato.
Allevano e vendono cani con il presupposto di truffare gli acquirenti
Ovviamente i danni non si limitano a fattori estetici ma sono costituiti anche da varie patologie che colpiscono le razze maggiormente “copiate”, quelle che il mercato reclama come oggetti di moda del momento. Un tributo pagato alla vanità degli uomini che ha portato moltissimi problemi problemi fisici e non solo. che hanno profondamente alterato gli standard delle razze più richieste: pastori tedeschi, cavalier king, bassotti, bulldog e molti altri ancora.
Chi compra questi cani deve essere consapevole che la sua azione non avrà una sola ricaduta positiva ma servirà soltanto a agevolare organizzazioni criminali che trafficano animali con ingenti profitti. Alimentando un’evasione fiscale considerevole, aumentando i rischi sanitari per cani che troppo spesso sono introdotti in Italia senza vaccinazioni e sono potenziali portatori di virus fino ad oggi assenti. Non ultimo contribuiscono alle condizioni di maltrattamento in cui questi animali sono allevati, trasportati e venduti.
Insomma l’unico vero affare lo fanno i trafficanti! Gli acquirenti che ancora oggi comprano cuccioli della tratta dimostrano di non aver fatto nemmeno un passo avanti nella direzione di una maggior consapevolezza e del rispetto dei diritti degli animali.
Natale è alle porte, non fatevi fregare dai trafficanti, non cedete al ricatto emotivo dei tanti cuccioli che occhieggiano dalle vetrine dei negozi, non comprate animali sulla rete (leggi qui) perché bisogna ricordare che comprare un cane meticcio di razza alimenta il traffico dei cuccioli.
Peraltro vendere cani senza pedigree come cani di razza è una violazione di legge, punita da una sanzione amministrativa ma può anche costituire reato.