Festival della Fotografia Etica 2019

Fotografia Etica 2019
Photo: Senthil Kumaran – Human and tiger conflict – Festival Fotografia Etica 2019

Il Festival della Fotografia Etica di Lodi è un appuntamento ricorrente, un evento diffuso in tutta la città, ricco di contenuti sui temi etici. Ambiente, uomini, animali, diritti e problematiche sociali si fondono nelle immagini di questo festival, dove non è solo la tecnica o la capacità degli autori a fare la differenza ma anche lo spessore dei contenuti.

La difficile convivenza fra uomini, la povertà, i conflitti e la necessità di tutelare l’ambiente. Temi che colpiscono l’anima dei visitatori del festival, tanto che nella sale, pur affollate, non si sente quasi volare una mosca. I visitatori sembrano diventare parte dei luoghi narrati dalle immagini, che non possono lasciare indifferenti.

Il dramma del popolo Rohingya, scacciato dal Myanmar e costretto a vivere in campi profughi di fortuna ai confini con il Bangladesh, porta non solo disperazione per gli esseri umani ma crea un problema ambientale di grandi proporzioni.

Le immagini scattate nei campi fotografano la disperazione di chi è costretto a vivere in condizioni miserevoli, senza acqua pulita, colpito dalle tante patologie che queste condizioni di vita, estreme, causano. Storie di ordinaria povertà, aggravate dalla volontà di distruggere un popolo.

Al Festival di Fotografia Etica si parla di conflitti, anche fra uomini e tigri

Sono sempre maggiori i conflitti fra fauna e uomini, costretti a contendersi le risorse vivendo nello stesso ambiente. Una realtà che in India sta portando le tigri sull’orlo dell’estinzione a causa dei conflitti con gli umani.

Solo che a differenza di quanto avviene in Europa, dove i lupi sono temuti senza causare morti da secoli, in India di tigri si muore, nei poveri villaggi che dividono il territorio con i felini.

Nonostante gli interventi di protezione, le informazioni fornite alla popolazione e il trasferimento di alcuni esemplari in zone più remote le tigri ogni anno uccidono decine di persone negli ambienti rurali. Questo, come tanti altri problemi, è un conflitto per il quale tutto il mondo dovrebbe investire, per fare piani di tutela di questi felini, rispettando le esigenze degli uomini che lottano ogni giorno per sopravvivere.

La distruzione ambientale passa anche dalla “terra dei fuochi”, un dramma ancora sottovalutato

Non dobbiamo pensare che ci siano disastri ambientali di vaste proporzioni soltanto nei paesi in via di sviluppo: fra Napoli e Caserta, nella terra dei fuochi, sono stati sversate migliaia di tonnellate di rifiuti tossici e nocivi. Provenienti dall’estero ma anche dal Nord Italia. Una catastrofe immane ben fotografata in uno dei reportage del Festival della Fotografia Etica.

Fotografia Etica
Photo di Massimo Berruti – Epidemic- Festival Fotografia Etica 2019

Si racconta che il picco del disastro nella regione, proprio come la parte immersa di un iceberg, debba ancora emergere. Un dramma epocale che probabilmente potrebbe raggiungere il suo apice fra una cinquantina d’anni. Con previsioni che parlano della necessità di arrivare all’evacuazione di vastissime porzioni di territorio.

Di questo e di tanto altro si parla al Festival della Fotografia Etica, in programma a Lodi dal 5 al 27 ottobre. Un appuntamento da non perdere per tenere accese le nostre coscienze. Per farci apprezzare quello che abbiamo e per farci capire la necessità di difendere il nostro ambiente.

Mastodon