Il volo rapito, storie di diritti violati e di traffici illeciti di animali selvatici

Il volo rapito

Il volo rapito è un libro scritto a quattro mani da Marco Mastrorilli, ornitologo che si occupa da anni di rapaci notturni, e da Raffaella Maniero, divulgatrice naturalistica. Due autori con un diverso punto di partenza ma un comune punto di arrivo: parlare di animali, farli conoscere, difendere i loro diritti.

Da questa unione di talenti nasce Il volo rapito, un libro inchiesta che tratta lo spinosissimo tema del traffico di animali protetti. Accendendo uno spot sul commercio dei rapaci notturni, specie che da sempre hanno attratto l’interesse delle persone. Forse per l’aria misteriosa che hanno, per un aspetto molto particolare ma anche per una sorta di fascino “magico”, divenuto la loro condanna.

Un viaggio dentro il commercio di specie selvatiche, in bilico fra legalità e crimine, che inizia proprio dai mercatini della città cinese di Wuhan, dove si pensa sia partito il Covid19. Per compiere poi un giro intorno al mondo, anche per capire in quanti altri luoghi potrebbe nascere una pandemia. Andando a alterare ambienti e biodiversità, intaccando le ultime riserve verdi del pianeta o altre aree ancora incontaminate.

Il volo rapito è quello dei milioni di uccelli tenuti in cattività, costretti a una vita innaturale.

I traffici illegali di animali sono come i diamanti tagliati: hanno tantissime sfaccettature capaci di dar vita a molteplici aspetti dello stesso fenomeno. Ma il comune denominatore è sempre quello della sofferenza che si genera. Che accompagna la cattività di questi animali, sia che siano rapiti nelle foreste asiatiche oppure provengano da allevamenti in Europa o altrove. Per essere molto spesso destinati a un impiego come “oggetti” di svago, ma anche per la falconeria.

In Oriente, ma non solo, esistono i famigerati “Owl Cafè”, dove si può consumare un té circondati da gufi, costretti a stare esposti alla luce diurna e su un posatoio. Senza potersi nascondere, senza poter avere un comportamento naturale: simulacri dei loro simili che vivono allo stato libero.

Questo libro si propone di far conoscere al lettore cosa si cela dietro al traffico degli strigiformi e non solo. Un viaggio nella predazione di natura per ragioni che vanno dalla medicina alla detenzione come pets. Dimostrando come una pubblicità non voluta, come quella ricevuta dal gufo delle nevi nella saga di Harry Potter, possa portare a trasformare un rapace in un oggetto del desiderio.

Il libro lo potete ordinare direttamente dalla casa editrice Noctua Book sia in versione cartacea che in ebook.

Noctua Book – con la predazione di Vincenzo Venuto – 208 pagine – 16,50 euro

Mastodon