Combattere randagismo diventa possibile solo pianificando

Combattere randagismo diventa possibile solo pianificando, lo insegnano anche le recenti vicende del canile di Palermo che provocano grandi scontri fra i molti, troppi, contendenti.

Nel frattempo attestano senza dubbio il fallimento delle politiche del comune. E non solo! La verità non è così difficile da vedere: in troppi su cani e canili ci lucrano, le amministrazioni vedono i cani solo come un problema che genera un costo, continuando a spendere soldi nel colpevole tentativo di cercare di prosciugare il mare a secchiate.

Mancano progetti di periodo e così ciclicamente, come da noi avviene spesso purtroppo, i problemi evolvono prendendo le sembianze dell’emergenza e solo a quel punto, sempre a quel punto, iniziano gli interventi, si cerca di tamponare, si aprono nuove praterie in cui qualcuno cerca un posto al sole o anche solo un momento di visibilità.

Dietro la gestione dell’emergenza, non solo quella del randagismo, c’è una volontà precisa, scientifica, di iniziare a occuparsi del problema solo da quel momento in avanti: l’emergenza giustifica lo scardinamento delle procedure, consente di aggirare ogni pianificazione e anche di non avere piani di periodo.

Il randagismo è gestito sempre come un’emergenza, ma non è un sisma

Serve solo uscire dall’emergenza, nel minor tempo possibile e poco importa se questa si ripresenti poco dopo, creando danno agli animali, ai cittadini, alla comunità costretta a abdicare alla legalità in nome dell’urgenza.

Così nel caso del randagismo nascono e proliferano le esigenze di trasferimenti, di staffette, di interventi straordinari: tutto questo comporta l’inevitabile giro di danaro che da sempre è più o meno nascosto dietro e dentro il business del randagismo.

Passata l’emergenza, come già successo a Palermo, i lavori di ristrutturazione del canile si fermano o non partono proprio e una vecchia e pessima struttura si riempie nuovamente di cani, sino alla prossima emergenza.

Partono i cani dal canile di Ragusa, partono i cani dal canile di Palermo, continuano gli indegni bonus offerti per l’adozione di un cane, anche di centinaia e centinaia di euro. Decisamente troppi per non far accorrere disperati e gente di malaffare.

Così sfacciati da essere venduti come notizie positive dal politico di turno che le sventola sui giornali, ma in realtà sono operazioni di marketing, offerte sottocosto fatte sulla pelle dei cani.

Cani mandati in canili al massimo ribasso

La realtà parla invece di soluzioni che non arrivano, di un randagismo che non arretra, di affari fatti sui cani e di enormi costi che potrebbero e dovrebbero trasformarsi in fatti positivi che, invece, non accadono.

Il canile di Palermo è la dimostrazione che si può combattere randagismo solo pianificando interventi di medio e lungo periodo. Anche a costo di assumere posizioni scomode, impopolari in un periodo di demagogia al potere, di populismo imperante! Diversamente questa sarà un’eredità che perpetueremo ai nostri discendenti, dopo secoli di progetti senza sbocco e dopo fiumi di denaro in gran parte finiti in tasca alle ecomafie.

Mastodon