Paolino era stato catturato, nell’ambito del progetto LIFE M.I.R.CO Lupo, finalizzato alla neutralizzazione degli ibridi fra cane e lupo. Un fenomeno frequente nel territorio dell’Italia centro meridionale, dove cani randagi e cani vaganti di proprietà creano le condizioni per l’ibridazione. Trattandosi di un lupo puro Paolino era stato rimesso in libertà all’arrivo dei test genetici. Munito di un radiocollare GPS in grado di inviare molti dati ai ricercatori.
Il collare ha seguito gli spostamenti di Paolino, che nonostante fosse stato ferito da un fucilata, ha comunque macinato centinaia e centinaia di chilometri. Con una preferenza per il territorio occupato da cinque allevamenti intensivi di bovini. Per essere precisi aveva un punto di attrazione particolare: le concimaie. Il posto dove gli allevatori sono solito buttare le placente dopo i parti, ricche di sangue e i cadaveri degli animali morti. In modo illecito.
Il viaggio con il lupo Paolino fa scoprire le pessime abitudini degli allevatori di bovini
Guardando il video del WAC si vede chiaramente che il lupo, prima di andare a cercare una compagna per mettere su famiglia, sia rimasto vicino alle risorse offerte dall’uomo. I lupi sono animali che sanno cogliere le opportunità e come molti predatori cercano di riempirsi lo stomaco senza fare troppa fatica. Quando si può, quando è l’uomo a attirarli, a ingannarli insegnando loro pessime abitudini.
Secondo stime prudenti ogni giorno un lupo viene ucciso. La maggior parte delle volte senza troppo clamore, per evitare conseguenze. Il lupo è una specie protetta e ucciderlo può comportare guai anche seri. Senza dimenticare che le indagini per contrastare i crimini contro la fauna oggi usano strumenti sempre più sofisticati. Individuando molto spesso i responsabili di questi crimini.
Così muore un lupo come Paolino, un esemplare munito di radiocollare nell’ambito del progetto MIRCO Lupo. Nato in Appennino circa 3 anni fa si era staccato dal suo branco per andare a cercare un territorio nuovo in cui stabilirsi. Ma alla fine la storia è stata diversa, per colpa dell’uomo.
Paolino ha percorso molta strada, come fanno i giovani lupi in dispersione, facendo centinaia di chilometri come ci dice il radiocollare, che oramai non funzionava più ma che ha consentito di identificare il lupo Paolino con certezza.La sua vita vagabonda, in cerca di una compagna, è terminata a Beinette, un paese in provincia di Cuneo. Dove il giovane lupo è stato ritrovato morto qualche giorno fa.
Morto per cause naturali, visto che le ferite mortali trovate sul suo corpo parlano di uno scontro con un cinghiale. Nel quale il lupo, da solo non avendo branco, ha avuto la peggio. E’ stato sventrato come capita ai cani dei cacciatori e in natura le ferite, spesso anche quelle non gravi, significano morte.
Ma se così muore un lupo come Paolino, quanti vengono uccisi quasi ogni giorno
Ma nel suo vagare dall’Appennino emiliano (dove era stato catturato e munito di radiocollare dai ricercatori del Wolf Apennine Center ) al Piemonte il lupo Paolino non ha incontrato solo un cinghiale, quello che ha messo fine alla sua vita. Ha trovato sulla sua strada anche un bracconiere che gli ha sparato senza ucciderlo, lasciandogli però dei pallini nella spalla procurandogli una zoppa permanente a un arto anteriore. Una diminuita capacità nelle sue abilità di caccia e di corsa che non ha però impedito al giovane lupo di vagabondare.
La morte di Paolino permette però di azzardare un ragionamento: anche un lupo solitario, invalido, non si è dedicato a attaccare prede più facili. Come il bestiame domestico, rinunciando a quelle più difficili per un lupo senza branco. E’ morto per le ferite causate dallo scontro con un cinghiale, una delle prede d’elezione per un lupo, insieme ai caprioli e ai cervi. Giusto per rimettere al loro posto i luoghi comuni, che purtroppo non mancano contribuendo a dare spesso un quadro sbagliato del grande carnivoro.
Per un lupo con il radiocollare che muore (anche se in effetti il collare di Paolino aveva smesso di funzionare da qualche tempo) un altro per fortuna prende il suo posto. Consentendo ai ricercatori di avere sempre più dati sulle abitudini di questa specie, sugli spostamenti degli individui e dei branchi. Nulla va lasciato al caso nelle attività di tutela.
La cattiva gestione degli allevamenti intensivi spesso è la causa degli episodi di contrasto con l’uomo
A fine settembre, durante un educational sul lupo, al quale avevo partecipato nella splendida Riserva Naturale dell’Orecchiella, i ricercatori del WAC/Parco dell’Appennino avevano avuto la fortuna di catturare un lupo nell’ambito del progetto di ricerca sugli ibridi (leggi qui). Epico, questo è il nome del giovane esemplare, risultato poi essere un lupo puro, è stato quindi munito di radiocollare e ha riconquistato la libertà.
In questa splendida foto della biologa Paola Fazzisi può capire appieno cosa significhi libertà per un animale selvatico. Che non conosce confini ma solo l’istinto che lo accompagna nella sua esistenza. Buona vita e buona strada Epico, sperando che non ci sia mai l’incontro con un bracconiere.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.