
Oramai con cadenza quasi quotidiana escono sulla stampa casi di cani che si rivelano aggressivi nei confronti dei proprietari o di estranei. Con conseguenze molte volte anche serie, che comportano danni permanenti dei quali i cani quasi mai possono essere considerati i veri responsabili.
Sono l’effetto, ma non la causa: questa va ricercata nelle condizioni in cui questi cani vengono tenuti. I giornali, dopo ogni episodio scrivono articoli, spesso senza criterio ma con molto sensazionalismo, come accade quando parlano di lupi.
In fondo bastano due o tre parole chiave per fare un articolo di successo: belva, sbranato, azzannato. Senza farsi domande, senza interrogarsi, usando lo storytelling che piace oggi: molto ad effetto, violento e con pochi ragionamenti.
Il cane inferocito si è accanito sui due bambini indifesi, causando ferite profonde a entrambi. La mamma li aveva lasciati con la sorella maggiore, che si è spaventata così tanto guardando l’aggressione che è svenuta dallo spavento. Per fortuna erano presenti anche alcuni residenti che hanno assistito alla terrificante scena e sono immediatamente intervenuti, riuscendo a staccare la presa dell’animale dai corpicini dei piccoli.
Troppi cani sono maltrattati, eppure il cane feroce é come il lupo cattivo
Non esistono cani feroci, esistono cani mal gestiti, mal custoditi, che hanno subito maltrattamenti che li hanno resi aggressivi. Per capirlo bisogna accettare una realtà: come accade per gli uomini i maltrattamenti non sono solo fisici. Esistono anche dei maltrattamenti ambientali: quelli che si realizzano tenendo cani in spazi ridotti, senza farli socializzare, senza sapere nulla delle loro esigenze.
Senza rendersi conto delle loro potenzialità o, peggio, cercando di esaltarne l’aggressività. Per trasformarli in armi. Questi maltrattamenti ambientali invece passano in secondo piano sia nel dettato della normativa che nell’interpretazione che molto spesso polizia giudiziaria e pubblici ministeri danno del termine maltrattamento.
Ma se su un cane di taglia piccola l’aggressività può comportare piccoli danni, in un cane di taglia grande la realtà cambia. Completamente. E il morso non è più causa di micro lesioni ma talvolta di gravissime ferite quando non è causa di morte.
A quel punto il cane viene classificato come pericoloso, aggressivo, capace di uccidere. Probabilmente andando a scavare in ogni storia che parla di lesioni a umani si potrebbe scoprire il ripetersi di una o più condizioni identiche, che seppur segnalate alle autorità non portano a risultati che possano tutelare animali e persone.
Per motivi di attenzione, di sensibilità ma non ultimo anche di costi: un cane maltrattato andrebbe, infatti, sottratto al proprietario, per tutelare l’animale ma anche per evitare conseguenze.
Soltanto che l’azione resta coniugata al condizionale: andrebbe. Il sequestro di un animale costa soldi e i canili, anche al Nord, sono pieni cani di grossa taglia abbandonati o sequestrati. Cani che difficilmente riescono a trovare adozione, specie i molossoidi. Questo significa costi per le amministrazioni e una reclusione infinita per i cani.
Chi paga i sequestri dei cani maltrattati?
In via teorica i sequestri fatti in base alla normativa penale dovrebbero essere posti a carico delle Procure della Repubblica, sino alla chiusura indagini. Successivamente se verrà disposto il rinvio a giudizio dell’indagato il costo dovrà essere messo a carico del capitolo di spesa dei tribunali.
Ma molto spesso questa è solo la teoria, perché i soldi non ci sono e così gli animali sequestrati finiscono quasi sempre a gravare sulle casse comunali. Oppure su quelle delle associazioni che per non far ritornare gli animali ai proprietari si accollano i costi.
Questa situazione lega molto spesso le mani delle Polizie Locali che, rispondendo ai Comuni devono coniugare attività di polizia e costi derivanti da queste. I comuni, per certo, non gradiscono infatti di doversi fare ulteriore carico dei cani, tenendo presente quanto già spendono per le conseguenze del randagismo.
Quindi questa situazione, assurda, finisce che la pagano animali e cittadini: i primi restando nelle mani di proprietari inadeguati, i secondi rischiando di essere aggrediti dal cane del bullo del quartiere.
Troppi cani sono maltrattati, non considerando i loro bisogni
Bisognerebbe rendersi conto che il possesso di un animale non può e non deve essere visto come un diritto garantito. Si dovrebbe poter tenere un cane solo se si dimostra di poterlo tenere in condizioni di benessere e lo si può prendere solo se si è superato un esame.
Questo direbbe il buon senso, questo significherebbe tutelare davvero gli animali, senza far gravare i costi dell’inadeguatezza dei proprietari sulla comunità.
Invece si ingigantiscono piccoli fatti, si minimizzano i fatti gravi e nulla succede. Continuando a permettere la libera detenzione degli animali in assenza di una valutazione dei requisiti dei proprietari.
Occupandosi solo delle conseguenze derivanti da comportamenti sbagliati nel gestire il rapporto fra uomini e animali. Un errore politico pagato giornalmente da animali e cittadini, a 360 gradi.
Penso davvero che alcune persone non possano assolutamente detenere certi cani e che non gli dovrebbe essere permesso averli a meno che non abbiano dimostrato, attraverso un anche difficile, di saperli educare è di poterli tenere come si deve. Questo che già succede in paesi come la Svizzera, farebbe desistere molta gente dal prenderli per poi tenerli in condizioni non idonee. Molti cani sono vere e proprie armi in mano alle persone sbagliate. Anche un bassotto in mano a persone sbagliate può diventare pericoloso, figuriamoci un pit bull o un dobermann.
In Svizzera ? … ci sono Cantoni dove é vietato detenere tali razze (quindi tanto avanti non siamo direi …) e in altri cantoni c’è solo la richiesta di un “patentino, cioè delle lezioni e due esami, che fanno ridere anche i polli perché il cane non viene messo veramente sotto pressione nelle situazioni di ogni giorno ma , su un campo di addestramento richiedendo semplici cose .
Se puoi a questo ci aggiungiamo il resto delle nuove ere cinofile (dove per loro il Pit non è vero che ha aggressività intraspecifica) beh .. .. faccio ridere non solo più i polli ma anche altro . Cosa veramente servirebbe ? Un controllo sicuro è un patentino serio di addestramento ma sopratutto servirebbe l’informazione magari , iniziando dai giovani (scuole). Servirebbe un paio di lezioni obbligatorie pre-acquisto del cane sulla specie scelta … (così che magari si possa cambiare idea). L’unica cosa buona in Svizzera é la non vendita di cani nei negozi di animali e di allevamenti lager . Per il resto ci sarebbe da discutere alla lunga ….
Il cane NON è mai cattivo di suo. reagisce a seconda di come il padrone lo tratta e lo abitua. Per un caso di attacco di un cane verso una persona ce ne sono 1000 di attacco da parte di una persona verso un’altra persona. Ma le notizie, se non sono sensazionali, non vengono prese in considerazione
E giusto condivido pienamente