collari elettrici tortura legale

I collari elettrici sono una tortura legale, essendo un prodotto che si trova in libera vendita pur essendo sanzionato (quasi sempre) l’impiego sui cani. Una questione molto dibattuta che ha portato alla pubblicazione di diversi articoli anche su questo blog. Il principio su cui si basa il loro funzionamento è l’erogazione di scosse elettriche ad alto amperaggio, rilasciate dagli elettrodi posti sul collare. Che possono essere azionati con un telecomando oppure tramite un sensore.

Cani falchi tigri e trafficanti

Contro questa pratica dolorosa e per contrastare questi strumenti di tortura si sono mobilitate aziende e associazioni. Da tempo si chiede che questi congegni, venduti online e in molti negozi specializzati, vengano banditi dal mercato. Anche grandi aziende che vendono prodotti per animali si sono battute per il loro bando, come l’americana PETCO che ha smesso di venderli nel 2020. Creando una campagna pubblicitaria per spiegare le ragioni di questa decisione davvero encomiabile.

Ma per un colosso della grande distribuzione di prodotti per animali che si schiera, molti altri fanno finta di nulla, continuando a vendere i collari elettrici. A un mercato evidentemente molto più interessante di quanto si pensi, a giudicare dal numero di modelli disponibili in commercio. Destinati prevalentemente a addestratori senza scrupoli e a cacciatori, senza poter trascurare i clienti della versione anti-abbaio. Potrebbe sembrare incredibile che esista un gran numero di persone che acquisti questi strumenti, ma la realtà dimostra il contrario e quanto sia difficile ottenere il rispetto dei diritti degli animali.

Petco Stop the Shock Video from Edelman on Vimeo.

I collari elettrici causano forti dolori e gli impulsi colpiscono una regione molto sensibile del cane

Il fatto che l’uso dei collari elettrici sia una fonte di sofferenza per i cani è una certezza: per il dolore che causano con le scosse, per il condizionamento che ne deriva nei comportamenti. Ci sono argomenti sui quali sembra difficile ottenere attenzione, sarà perché il mondo venatorio è il maggior utilizzatore dei collari o forse perché non ci si è ancora impegnati seriamente per farli vietare. Pur nella consapevolezza che il loro impiego provochi danni e gravi sofferenze. Come dimostra un video prodotto dalla società per la protezione degli animali di Singapore SPCA dove i collari sono testati su atleti. Vedere le loro espressioni quando ricevono le scosse elimina la necessità di commenti.

In molti paesi europei come Slovenia, Germania e Svizzera i collari elettrici sono vietati e non ne è consentito il commercio, ma in Italia non è così. Certo sarebbe opportuno che il divieto fosse esteso a tutti i paesi della Comunità Europea, ma al momento siamo ancora molto, troppo lontani da questo obiettivo. Vi basta una veloce ricerca sulla rete per scoprire quanti siti offrano questa tipologia di prodotto, facendo scoperte quasi incredibili. Una delle realtà che produce e commercializza questi prodotti anche in Italia è la multinazionale Garmin. Un’azienda americana con sedi in tutto il mondo e con un fatturato, secondo quanto riporta nel suo sito, di ben 3.775 miliardi di dollari per il 2019.

Incredibile? Non proprio considerando che l’azienda, nota nel mondo per i suoi apparati GPS utilizzati in moltissimi settori, dedica a questi articoli un’intera sezione del suo sito in italiano. Alla voce “cani da caccia” potrete vedere un vasto campionario di questi collari.

Il pudore dei produttori e la consapevolezza di vendere un articolo ritenuto crudele da molti

Per avere la certezza che i collari venduti rilascino impulsi elettrici occorre compiere un’attenta ricerca nei libretti d’istruzione, anche in altre lingue, generalmente infatti si parla solo di stimolazione. Il prodotto è destinato a clienti che sanno già quello che cercano, ed è sempre meglio non attirare troppo l’attenzione. Dimostrando che esiste consapevolezza su quanto i collari elettrici siano osteggiati da chi ama i cani.

Ora sarebbe importante introdurre un articolo che aggiorni la legge 189/2004, norma che ha introdotto il delitto di maltrattamento di animali. Inserendo un divieto generalizzato di commercializzazione e di impiego dei collari a impulsi elettrici, sanzionando anche la semplice detenzione. Un cambiamento che potrebbe salvare moltissimi cani dai maltrattamenti messi in atto con la scusa di addestrarli.

Mastodon