Il lupo trovato a Villetta Barrea è morto per cause naturali, non per un atto di bracconaggio

lupo trovato Villetta Barrea
Foto PNALM

Il lupo trovato a Villetta Barrea è morto per cause naturali e il bracconaggio è estraneo, per fortuna, a questo episodio. Nel Parco d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM) non si registravano azioni di bracconaggio contro i lupi da molto tempo. Per questo la notizia di una possibile uccisione di un lupo per mano dell’uomo era stata vista come uno sfregio. Nei confronti non solo dell’animale, ma di un’area protetta particolarmente attenta alla convivenza fra uomo e natura.

cani falchi tigri e trafficanti

La notizia arriva dal Parco che rende noti i risultati della necroscopia fatta sul cadavere dell’animale. L’Istituto Zooprofilattico di Avezzano ha stabilito che quelli che sembravano fori di proiettile erano in realtà morsi. Il lupo rinvenuto è stato ucciso a seguito di un’aggressione subita da cospecifici o, al limite, da parte di un branco di cani randagi. L’animale infatti è risultato essere molto debilitato e affetto da un tumore che ne aveva minato la resistenza. Portandolo probabilmente ad allontanarsi dal suo branco.

Una notizia che deve essere raccontata, al pari di quelle che parlano di atti violenti, anche perché conferma la bontà della gestione del Parco. Che da tempo ha messo al primo posto la gestione e la mitigazione dei conflitti fra grandi carnivori e popolazione locale. Un esempio da seguire che ha ridotto davvero al minimo gli episodi di bracconaggio, al contrario di quanto avviene in altre parti d’Italia.

Il lupo trovato Villetta Barrea dimostra che in Abruzzo la fauna rischia più gli investimenti stradali che per il bracconaggio

Gli animali selvatici all’interno del Parco rischiano più spesso di essere investiti, specie nelle ore notturne, sulle strade che non per episodi di caccia illegale. Le collisioni con gli autoveicoli non sono così infrequenti, a causa di comportamenti sbagliati tenuti dai conducenti. Responsabili di non guidare a una velocità corretta, in una zona così ricca di fauna. Una problematica molto diffusa in tutta Italia, come dimostrano anche i dati relativi al Piemonte che raccontano di un lupo morto a settimana.

Sapere che non sia stato un atto intenzionale ha confortato il direttore del Parco, Luciano Sammarone, che ha dichiarato: “Seppure la morte di un animale è sempre da considerarsi un triste accadimento – ha dichiarato il Direttore Luciano Sammarone – il referto della necroscopia ci ha rincuorato molto perché significa che il rapporto tra le popolazioni locali e la fauna del Parco è saldo ed è sano, seppure con qualche momento di criticità. Di questo siamo orgogliosi e colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro, tra cui anche molti amministratori locali, che hanno espresso sentimenti di preoccupazione rispetto all’ipotesi di uccisione per arma da fuoco. Così però non è stato e non possiamo che rinnovare l’impegno per assicurare maggiore tutela, migliorando il lungo cammino del Parco a difesa della Natura iniziato quasi 100 anni fa“.

Ucciso lupo a Villetta Barrea, in pieno Parco d’Abruzzo: sono i risultati delle campagne d’odio contro questi animali

Ucciso lupo Villetta Barrea
Il cadavere del lupo trovato ucciso a Villetta Barrea – Foto gentilmente fornita dal PMALM

Ucciso un lupo a Villetta Barrea, un episodio gravissimo. Probabile frutto delle campagne di odio contro i lupi che con sempre maggior frequenza appaiono sui media locali e nazionali. Episodi di bracconaggio contro i lupi non avvenivano da moltissimi anni all’interno del Parco d’Abruzzo Lazio e Molise. Per questo l’uccisione del lupo è vista come un episodio particolarmente odioso e grave. Considerando la tolleranza e l’abitudine a dividere il territorio con gli animali selvatici che sono tipici della gente che vive dentro i confini del parco.

cani falchi tigri e trafficanti

Da una prima sommaria ricognizione effettuata dal veterinario del Parco, Leonardo Gentile, il lupo sembrerebbe essere stato colpito da diversi colpi di arma da fuoco. Le spoglie dell’animale ucciso sono state messe sotto sequestro e inviate alla sezione di Avezzano dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per l’Abruzzo e il Molise. Occorrerà infatti l’accertamento definitivo delle cause della morte, per poter acquisire certezze e prove.

Villetta Barrea è uno dei comuni centrali e più noti del Parco. Il rinvenimento delle spoglie dell’animale è avvenuto poco al di fuori del centro abitato. Gli investigatori non hanno ancora chiarito se il lupo sia stato ucciso sul luogo dove è stato ritrovato, oppure sia stato abbandonato lì in un secondo momento. Se così fosse si potrebbe leggere nel gesto la volontà di lanciare un messaggio al Parco. Questo episodio potrebbe essere il frutto avvelenato delle campagne anti lupo in atto in questo periodo. Messe in atto durante il censimento, che dovrebbe fornire stime sulla consistenza dei lupi in Italia. Dati che qualcuno vorrebbe usare per dare il via agli abbattimenti selettivi.

Il lupo ucciso a Villetta Barrea è davvero un brutto segnale, secondo il direttore del Parco Luciano Sammarone

Se dovesse essere confermata la morte per colpi di arma da fuoco sarebbe un fatto gravissimo” afferma il direttore del Parco Luciano Sammarone. Che continua dicendo che un fatto come questo “non accadeva da moltissimi anni e che ovviamente va condannato in tutta la sua gravità. Ad aggravare il tutto c’è la considerazione che l’episodio si è verificato in un territorio in cui non ci sono conflitti tra allevatori e grandi carnivori. Dove vengono indennizzati danni da qualunque tipo di fauna e dove può essere considerato molto buono anche il rapporto col mondo venatorio.

In effetti stupisce che in un contesto come quello dell’area protetta possa essere accaduto questo episodio di bracconaggio. Il Parco, da sempre, è molto attento ai rapporti con le comunità locali che sono consapevoli del valore che hanno gli animali selvatici per il territorio. Una risorsa che porta turismo, come ha dimostrato anche l’estate appena trascorsa, dove in tantissimi hanno affollato il territorio del parco.

Ora bisogna attendere che le indagini in corso possano fornire qualche risultato utile per l’identificazione dei responsabili. Il delitto perfetto non esiste e in questi episodi sono molte le tracce che si possono rinvenire. In particolar modo se il cadavere del lupo fosse stato portato li in seguito alla sua morte. Maneggiarlo e trasportarlo potrebbe aver fatto lasciare tracce al responsabile. La scena del rinvenimento, correttamente analizzata, potrebbe fornire ulteriori indizi.

La medicina veterinaria forense sarà di grande aiuto per arrivare a identificare il colpevole dell’uccisione del lupo

Occorrerà aspettare i dati della necroscopia che sarà compiuta, nei prossimi giorni, sul lupo ucciso. Sperando che i veterinari forensi riescano a trovare indizi utili per poter attivare le indagini messe in atto per risalire al colpevole. Carabinieri Forestali e Guardie del Parco faranno quanto in loro potere per assicurare il responsabile alla giustizia. Occorre però che cessino si media queste campagne che dipingono i lupi come animali sanguinari e pericolosi. Facendo nascere, nella testa malata di qualcuno, l’idea che ucciderli possa essere considerato un atto di coraggio.

Fortunatamente anche fra gli allevatori si stanno registrando prese di posizione a favore della presenza del lupo. Riconoscendo il grande valore di questo animale, come regolatore delle popolazioni di ungulati che rappresentano le prede principali. Le prese di posizione a favore del lupo restano ancora isolate, rappresentando però un segno importante.

Allevatori illuminati che rappresentano l’avanguardia di una visione diversa e più rispettosa. Considerando ambiente e territorio come luoghi di condivisione fra uomo e animali. Riconoscendo che esistono modi efficaci per difendersi dalle predazioni occasionali. Un cambio di visione: i tempi sono cambiati, rispetto al secolo scorso quando i predatori venivano considerati come animali nocivi. Questo grazie alle conoscenze sviluppate sull’etologia dei predatori e sulla loro importanza nella catena alimentare.

Mastodon