Trasferita l'orsa Dj3 da Casteller
Foto di repertorio

Trasferita l’orsa Dj3 da Casteller a un parco faunistico della Foresta Nera, senza preavviso e di nascosto. Ancora una volta la provincia di Trento ha avuto comportamenti contrari alla trasparenza, inconcepibili per un ente pubblico. Dj3 è figlia dell’orsa Daniza, uccisa durante la cattura decisa per tenerla in cattività, ed era rinchiusa a Casteller dal 2011. Si tratta quindi di un animale oramai piegato dalla prigionia, per il quale risultava difficile, se non impossibile, pensare alla reimissione in libertà.

Cani falchi tigri e trafficanti

L’orsa è stata trasferita in un parco faunistico tedesco che appartiene a una fondazione, nata con lo scopo di dare una vita migliore a orsi, lupi e linci che provengono da situazioni di cattività. Non è un parco, inteso come una grande area naturale, seppur cintata, ma una struttura aperta al pubblico e le sue dimensioni non sono enormi. La fondazione che lo gestisce è certamente animata da intenti migliori di quelli che hanno fatto finire gli orsi a Casteller. Ora sarà necessario capire e approfondire le condizioni reali di questa nuova sistemazione. Che si spera non essere paragonabile, almeno per attenzioni, a quella in cui Dj3 ha vissuto negli ultimi tempi.

Il fatto che la struttura sia aperta al pubblico non rappresenta, dal mio punto di vista, una condizione di per se negativa. Gli animali che non possono tornare liberi e che sono costretti a vivere in spazi comunque ristretti, rispetto ai loro bisogni, hanno infatti un grande nemico: la noia. Se i visitatori si comportano in modo rispettoso, sotto il controllo del personale della fondazione, il pubblico potrebbe rappresentare un diversivo: tutto dipende dalle distanze, dalla possibilità di sottrarsi alla vista e da altri fattori. Il problema vero sarebbe stabilire semmai se questa possa essere vita per un orso. Ma questo è argomento diverso e molto più complesso per le tantissime implicazioni che comporta.

Trasferita l’orsa Dj3 da Casteller si è liberato un posto: ora l’importante è impedire che possa essere occupato!

Il trasferimento di Dj3 nulla toglie, ma anzi aggiunge, al problema della gestione degli orsi in Trentino, alle chiacchiere della PAT che come sempre è incline su questi argomenti a travisare la realtà. Come dimostra la dichiarazione dell’assessore Zanotelli che ha sostenuto che per l’orsa sia in ottime mani visto che è stato rilasciato il certificato CITES! Una dichiarazione senza senso rispetto alle condizioni di reale benessere: il certificato è solo un atto amministrativo che viene rilasciato per confermare la legalità del trasferimento, che avviene fra strutture autorizzate alla detenzione di plantigradi. Come ricorda la vicenda delle tigri partite da Latina e rimaste bloccate alla frontiera russa.

Avrebbe fatto meglio l’assessore Zanotelli, invece, a dedicare più tempo alla lettura del rapporto dei Carabinieri Forestali della CITES sulle condizioni di detenzione degli orsi a Casteller. Che hanno certificato condizioni di custodia terribili, per le quali era legittimo aspettarsi un qualche intervento della magistratura. Questo purtroppo sino ad oggi non è accaduto ed è ragionevole credere che non accadrà. Salvo improbabili folgorazioni sulla via di Damasco. Il punto fondamentale, ora, deve essere un cambiamento di rotta nella gestione delle popolazioni dei grandi carnivori, che il Trentino ha purtroppo dimostrato di non essere in grado oppure di non voler condurre in modo corretto.

Non è un caso che tutti gli episodi di aggressione, reale o supposta, più o meno seria, siano tutti avvenuti in Trentino. Sotto giunte di diverso colore, accomunate però da una gestione degli orsi parzialmente se non totalmente sovrapponibile. Questo va ammesso, anche se è difficile togliere il primato della pessima gestione al governatore Maurizio Fugatti, che ha un percorso personale di mancato rispetto del capitale naturale e di maggior attenzione verso il mondo venatorio. Resta anche un’altra osservazione legittima: sulla questione orsi, dopo il rumorosissimo silenzio della magistratura trentina, il grande assente è il Ministero della Transizione Ecologica, il cui ministro non sembra interessato a queste vicende ursine.

Le associazioni, i gruppi e i singoli devono mantenere la pressione mediatica sull’amministrazione

Non esistono altri mezzi, allo stato attuale, se non quelli di mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sui comportamenti dell’amministrazione trentina. Ricordando ogni giorno, come stanno facendo in molti, che il problema non sono gli orsi, ma la gestione del territorio, dei rifiuti e dell’informazione. Senza contare come il continuo allarmismo che la provincia stimola rappresenti un’ulteriore criticità verso la pacifica convivenza. Un conflitto permanente creato da un’amministrazione che non ha ancora ben chiaro di essere al servizio dei cittadini e non viceversa. Dimenticando che molti trentini non condividono affatto questi comportamenti e non amano essere additati come i carcerieri degli orsi.

Ora è necessario trovare soluzioni diverse, e se possibile anche migliori, per gli altri due orsi carcerati a Casteller: M49 e M57. Questi due plantigradi hanno una storia di prigionia molto più breve di quella di Dj3 e, prima che il danno di una cattività così privativa diventi ancora più grave, occorre toglierli da lì. Con concretezza, senza farsi troppe illusioni che ci sia la volontà di farli tornare in natura, ma anche con grande determinazione. Nessun orso merita una vita fatta solo di privazioni, per scontare senza colpe gli errori che gli uomini hanno commesso. Senza dimostrare nemmeno oggi pentimento o, almeno, una reale volontà reale di cambiamento.

Le uniche modifiche di percorse promesse dalla giunta trentina, secondo quanto riportato sulla stampa, riguardano la volontà di abbattere gli orsi, senza rinchiuderli in cattività. Un segno che non può essere visto come una scelta giustificata dall’evitar loro sofferenze prolungate, ma come una scorciatoia. L’abbattimento costa meno, produce reazioni negative ma destinate a finire in tempi più brevi, mentre il costante maltrattamento degli animali li costringe a restare sulla corda. Posizione politicamente molto scomoda.

Errare è umano, ma perseverare è diabolico e Maurizio Fugatti dovrebbe saperlo

Per risolvere la quasi totalità dei problemi basterebbe avere piani di periodo. Che prevedano i cassonetti dei rifiuti anti orso, informazione capillare a valligiani e turisti, divieti di condurre cani liberi in determinate zone, incentivi rapidi per i danni e maggiori controlli. Non bisogna dimenticare infatti che quasi sempre sono i comportamenti umani sbagliati a rendere gli orsi problematici. Insomma basterebbe che la PAT cercasse di copiare le attività del Parco d’Abruzzo. Non servirebbe molto altro, per interrompere questa catena di violenza, che danneggia nel mondo l’immagine del Trentino.

Mastodon