Un’Arca ovviamente piena di animali viene raccontata in questa graphic novel illustrata e pensata da Simone Montozzi, conosciuto anche come Simone Tso. In questo suo libro d’esordio il protagonista non è Noè, ma sono solo gli animali, anche se si immagina il retroscena, con qualcuno che architetta il complesso trasporto. I protagonisti sono solo gli animali, illustrati da un fumettista, che li declina talvolta in modo davvero originale. Immaginando l’Arca solo come un complesso mezzo di trasporto.
Il libro quasi non ha un’inizio, inteso come l’incipit che tutti potremmo immaginare, se non fosse per titolo e copertina (che forse potevano essere diversi). La storia ha il suo principio in una stalla. e se non fosse già chiaro che è nell’Arca sarebbe più intrigante. Lasciando al lettore la possibilità di scoprire cosa unisce specie così diverse fra loro.
Tutto parte dalla curiosità di un asino, che si lamenta con i suoi compagni di viaggio di essere sempre costretto a stare in stalla. Mentre una volta la sua vita la passava all’aperto e nella stalla ci passava solo la notte. Così con la complicità di altre specie, che sono recluse con lui in questo strano e promiscuo ricovero, partono alla scoperta.
Un’Arca ovviamente piena di animali, che racconta anche suggestive ipotesi sull’estinzione di alcune specie
Davvero difficile poter tracciare il percorso di questa graphic novel senza spoilerare come si dipana la strana avventura. Ricca di colpi di scena, ma anche di intese inaspettate e di presenze che appartengono a ere e tempi molto diversi fra loro. Quello che sicuramente incuriosisce è il cercare di capire dove voglia portare il lettore l’autore, quali percorsi voglia fare e quali stimoli fornire. Il quadro che ne esce è comunque quello di animali disponibili, nel caos del momento, a costituire un fronte comune. Mentre altri faranno scelte avventate e diverse e….
Gli appassionati al genere sicuramente apprezzeranno disegni e storia in un libro che non ha pretese, se non quella di creare una sorta di giallo. Con protagonisti animali, senza la presenza ingombrante di un salvatore, che resta come detto dietro le quinte. Merita una segnalazione per l’idea e per un incoraggiamento, considerando che questa, per quanto ponderosa dall’alto delle sue 260 pagine, è sempre un’opera prima.
Grande Panda e Piccolo Drago è un libro che racconta un viaggio nella vita, di due grandi amici, dove non importa il luogo ma il modo di viverlo. In realtà il destino di ogni essere vivente è davvero un percorso di viaggio, del quale non conosciamo né il tragitto, né la durata ma per il quale possiamo sempre decidere come lo vogliamo affrontare. “Un nuovo giorno, un nuovo inizio” disse Piccolo Drago. “Cosa ne faremo?” e proprio questa è la filosofia di questo poetico volume scritto e illustrato da James Norbury,
Non sono solo le parole a lasciare un segno, come pennellate di colore capaci di rendere unica qualsiasi giornata, ma anche i disegni, essenziali e fantastici. Questo libro è davvero un volume per famiglie, da leggere e condividere con chiunque dia un valore al bello della natura, al sapore del viaggio, all’importanza della vita. Pagina dopo pagina l’autore ci porta a farci delle domande, a chiederci di capire quanto la vita sia un’avventura meravigliosa, specie quando si ha la fortuna di attraversarla con amici veri.
“Ogni decisione che prendi lungo il cammino ti porta un po’ più vicino o un po’ più lontano da dove vuoi andare”: a prima vista sembra un concetto incomprensibile, ma poi, riflettendoci, ci si rende conto della sua verità. Nessun percorso è segnato, la strada del viaggio si compone sotto i nostri occhi a seconda dei nostri comportamenti. Nulla è certo nella vita, nulla è preconfezionato e allo stesso punto di arrivo ci si può arrivare con diversi percorsi, senza che v sia certezza che arriveremo davvero a tagliare il traguardo. Che non è certo un punto d’arrivo o il momento più importante dell’avventura.
Grande Panda e Piccolo Drago ci prende per “zampa” e ci consente di viaggiare senza itinerario, indagando sempre con stupore
“Vorreiche questo momento durasse per sempre” disse Piccolo Drago. “Questo momento è tutto ciò che c’è” sorrise grande Panda. La vita è in effetti un susseguirsi di momenti, di ogni genere, ma ogni attimo è unico, proprio come se avesse un inizio e una fine. Ci sarà sempre stato un prima di quest’attimo, ma non c’è certezza che ve ne sia uno successivo, per questo ogni momento è davvero tutto ciò che c’è.
Il libro ci esorta, anzi ci costringe, a farci delle domande anche dopo aver letto poche righe e questa è la sua poesia, ma anche la sua semplicissima complessità. Raccontando molte vie possibili per arrivare alla felicità, per rasserenare i momenti bui e capire che, in fondo, nulla è più fantastico del grande dono rappresentato dal percorso delle nostre vite.
I disegni che accompagnano i sintetici dialoghi e le massime che li corredano sono meravigliosi, nella loro essenzialità. E se questo vale per Grande Panda è ancora più vero per Piccolo Drago, tratteggiato con poche linee essenziali, che ve lo faranno amare con i suoi occhietti vispi. Questo è una sorta di libro medicina, perché in questa o in un’altra pagina troverete sempre il consiglio di un rimedio in grado di lenire dolori e ferite. è uno dei più bel libri che abbia mai letto con animali come protagonisti.
Rizzoli libri – rilegato – 159 pagine – 16,50 euro
Pianeta nascosto è un libro di grande formato scritto e illustrato da Ben Rothery, con disegni davvero mozzafiato. Che denotano una grande tecnica e una conoscenza naturalistica approfondita, che si percepisce anche solo sfogliando il volume. I testi sono chiari e sono utilissimi far comprendere molte caratteristiche peculiari delle specie meno conosciute del pianeta.
Il sottotitolo “una dichiarazione d’amore alla Terra” la dice lunga sull’attenzione dell’autore verso il nostro pianeta. Ma anche sulla sua attenzione alla biodiversità e alla volontà di divulgare la bellezza della natura. Una chiave di ingresso affascinante per ragazzi che siano interessati a conoscere specie decisamente poco note. Sapendo apprezzare la bellezza del disegno naturalistico che già emerge dalla copertina.
Anche questo è un libro che vi posso garantire, non solo avendolo letto ma avendolo revisionato. Conoscendo quindi i testi come se li avessi scritti io. Purtroppo, mio malgrado, lo stesso non poso dirlo per le illustrazioni, stante la mia negazione in questa nobile e meravigliosa arte.
Pianeta nascosto trascina il lettore verso il mondo naturale, raccontando di felini e di tante altre specie
Una delle particolarità di questo volume è che testi e illustrazioni siano stati fatti dall’autore. Molto spesso infatti gli autori lascano ad altri la parte delle illustrazioni. Ma in questo caso Ben Rothery è talmente concentrato sulla bellezza della natura da non riuscire a scindere il modo di raccontarla.
Questo è il libro che ho sempre desiderato leggere, e spero che possa risvegliare in voi lo stesso senso di meraviglia che io provo di fronte alla natura. Questo libro è la mia lettera d’amore verso il pianeta Terra. E’ la celebrazione delle sue specie , da quelle belle e maestose a quelle bruttine, ma interessanti. E’ la storia dei miei animali preferiti, alcuni dei quali sono in via d’estinzione. Non è un elenco completo, ma spero possa darvi un’idea della straordinaria varietà della natura, vista attraverso gli occhi di un bambino appassionato del mondo animale e dell’illustratore innamorato dei dettagli…
Ben Rothery
Un libro non particolarmente economico, ma bisogna anche considerare dimensioni e ricchezza grafica, adatto a un lettore attento, che sappia apprezzare l’impegno di realizzare contenuti di questa qualità. Una fascia d’età che parte dai 12 anni, senza limiti di età per i più grandi proprio grazie alla bellezza delle tavole e alla varietà delle curiosità svelate.
123 cose intelligenti da sapere sul clima è un libro per ragazzi che illustra tutte le questioni legate al clima, fornendo anche consigli intelligenti su come mettere in atto comportamenti virtuosi. Scritto da Mathilda Masters, autrice di altri libri per ragazzi che hanno dato vita a questa collana. Sempre pensata per stimolare l’attenzione dei lettori più giovani nei confronti dell’ambiente e del mondo che ci circonda.
Confesso di essere particolarmente affezionato a questo libro avendo collaborato alla revisione della versione italiana, cercando di dare un piccolo contributo per una miglior lettura. Il libro è suddiviso in cinque sezioni la prima delle quali ha un titolo che mi piace molto: “Tutto è collegato”. Infatti sul nostro pianeta non esistono situazioni che non influiscano su altri avvenimenti. Questo è un concetto che le giovani generazioni devono avere ben chiaro. Per non ripetere i nostri stessi errori.
La conoscenza delle regole e degli avvenimenti che regolano la vita sul nostro pianeta è fondamentale. Aiuta non soltanto a essere consapevoli di quanto accade intorno a noi e del perché succede, ma fa comprendere come possiamo cercare di essere abitanti responsabili de pianeta. L’unico che abbiamo, come è sempre bene ripetere.
123 cose intelligenti da sapere sul clima racconta in modo avvincente ma semplice la vita sulla Terra
Cosa regola le correnti marine, perché avvengono i cicloni e qual’è il contributo (negativo) che gli allevamenti di animali danno al clima del pianeta? Quali sono le motivazioni che ci devono spingere a modificare i nostri comportamenti e perché sia indispensabile farlo prima possibile? Tante domande alle quali sono date risposte intuitive, veloci e facilmente comprensibili. Che possono essere d’aiuto anche agli adulti, che spesso sottovalutano l’importanza del problema.
Cercando di far comprendere ai lettori quanto sia importante riconoscere il concetto di equità climatica e il valore di un equa divisione delle risorse. Con un Nord del pianeta che consuma molto più di quanto accada nell’emisfero Sud, diventando una maggior fonte di inquinamento planetario, causata anche da un eccesso di consumi.
Le gradevoli illustrazioni realizzate da Louize Perdieus completano il volume, con un tocco di leggerezza aiutando la miglior comprensione delle questioni trattate. Naturalmente è un libro che vi consiglio di leggere e far leggere ai vostri ragazzi e, come è scritto nel libro, ricordando di spegnere la luce quando avrete finito di farlo.
Factory racconta, sapientemente, la storia di un vecchio ratto che riesce a dimenticare il suo egoismo, la sua sola ragione di sopravvivenza, per regalare sogni. Tutto avviene dentro e fuori da un allevamento intensivo multi piano, nel quale gli animali si identificano, un’entità pulsante che sembra avere una vita propria. Il ratto, protagonista si chiama Scorza e ha, da tempo, deciso di allontanarsi dai suoi simili, per stare in pace e non avere seccature, se non quelle che derivano dalla sua (cattiva) coscienza.
Proprio il ratto egoista, per un caso fortuito del destino diventa il contatto fra con il mondo esterno sconosciuto agli animali della “fabbrica di proteine”. Soprattutto con tutto quanto gli animali ospiti del grande stabilimento automatico non hanno mai potuto vedere. Iniziando un rapporto molto particolare con un vitello, la matricola A505. Una conoscenza che fa scattare l’empatia.
Il libro è in parte metafora della vita, ma è anche racconto delle grandi possibilità che sono dentro ognuno di noi per andare verso un cambiamento. Come diceva Walt Disney, autore mai dimenticato del topo più famoso del mondo, “se puoi sognarlo, puoi farlo”. E’ sempre possibile trasformare quello che conosciamo, in qualcosa di diverso: un messaggio rivoluzionario da lanciato in un allevamento intensivo.
Factory è la storia di un vecchio ratto che decide di aiutare i prigionieri ad avere una nuova vita
Un libro destinato ai ragazzi, ma la lettura è consigliata anche al pubblico degli adulti, che racconta conoscere un mondo dai contorni surreali, ma non di fantasia. Dove gli animali ospiti della Factory non hanno mai visto il sole, non sanno cosa siano le nuvole o la pioggia e, soprattutto, non hanno mai appoggiato una zampa su un prato.
La storia di allevamenti di animali, da tempo considerati essere senzienti, che si sono trasformati in prodotti. Come è avvenuto nelle fabbriche della carne, dove gli animali sono cresciuti secondo le regole del mercato e non seguendo quelle naturali, che dovrebbero fare parte dello scorrere delle loro vite.
L’argomento, con tutte le sue sfaccettature complesse, è sempre trattato con avvincente garbo da Tim Bruno, autore per ragazzi che si è lanciato con un grande entusiasmo narrativo in questa avventura. Scegliendo di usare come personaggio chiave forse uno degli animali meno simpatici all’uomo: un ratto, vecchio ed egoista, che come unico compagno di vita ha una delle sue vibrisse, la più lunga, dotata di una singolare e pensante voce. Che il vecchio topo decide di non ascoltare più.
Un libro che parla di sogni, di speranze e di cruda realtà: facendo capire che la consapevolezza e la vera chiave per avere un futuro migliore. Un squarcio su un mondo e un modo di trattare gli animali non umani che deve essere radicalmente cambiato.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.