Trasporto animali vivi, una sofferenza inutile che l’Italia non vuole cancellare

trasporto animali vivi

Trasporto animali vivi, una sofferenza inutile inflitta solo per profitto che sarebbe facilmente evitabile consentendo il solo trasporto delle carni. Una scelta che contribuirebbe a ridurre i maltrattamenti inflitti agli animali allevati per scopi alimentari, eliminando l’ultimo carico di maltrattamenti costituito dal trasporto. Con animali costretti a viaggiare, stipati su camion, vagoni ferroviari o navi, per essere trasferiti per finire all’ingrasso o al macello.

Mentre l’Europa si interroga sulla necessità di fissare parametri molto più restrittivi sui trasporti di animali vivi, nell’ambito della revisione della normativa posta a tutela degli animali d’allevamento, l’Italia si impunta. Confermando ancora una volta la scarsa attenzione ai diritti degli animali di questo governo, che non può più essere vista come un disinteresse per agevolare taluni settori, ma come una scelta di campo. Gli animali non sono considerati esseri viventi, meritevoli di tutele in quanto senzienti, ma solo punti di PIL privi di diritto. Un concetto applicato a quelli selvatici come a quelli allevati per scopi alimentari.

Protagonista dell’ennesima impuntatura dell’animalsovranismo è stata l’Onorevole Maria Teresa Bellucci, Vice ministra del lavoro e delle Politiche sociali. Intervenuta in aula in vece del ministro Lollobrigida, per rispondere a un’interrogazione dell’onorevole Susanna Cherchi, del M5S, che chiedeva un ripensamento sulle scelte annunciate a favore del trasporto di animali vivi. Che vanno in direzione opposta a quella auspicata dall’Europa per aumentare le tutele, raccontando per l’ennesima volta come l’Italia sia più avanti di altri paesi europei, in una narrazione trita e ritrita quanto falsa.

Il trasporto degli animali vivi è una vergogna, proprio per essere giustificato solo dal profitto, senza alcuna altra motivazione sostenibile

L’idea è che spesso questo governo tratti temi che non conosce a sufficienza, affermando come tutto sia sotto controllo in un settore dove i controlli sono davvero pochi. Scarsi negli allevamenti dovee spesso sono anche poco efficaci, e quasi assenti sulle strade dove il controllo dei mezzi di trasporto con animali viene considerata un’attività complessa e fastidiosa. Messa in atto più per poter fornire dati per le statistiche che non per arginare comportamrenti inaccettabili. Nonostante la buona volontà della Polizia Stradale.

Il vice ministro Bellucci, nel rispondere all’interrogazione, si è vantata che l’Italia da tempo vieta il trasporto di animali vivi quando le temperature superano i 30 C°. Senza dire però quanti sono stati i controlli effettuati nei giorni di fermo e quanti in proprzione rispetto ai movimenti registrati. Un dato non difficile da reperire stante che ogni trasferimento di animali vivi deve essere aiutorizzato con un modello rilasciato dal Servizio Veterinario pubblico. Omettendo anche di dire che quando le temperature esterne superano i 25 C° all’interno dei camion in caso di rallentamenti o soste, possono raggiungere senza difficoltà livelli molto, molto più alti, trasformando i camion in un inferno.

Questo video è tratto dal canale You Tube di Animal Equality ed è interessante ascoltare le dichiarazioni rese all’aula. Raccontando quello che prevede la norma e le diverse forme di attuazione dei controlli, ma senza entrare nel dettaglio delll’effettivo rispetto della normativa. Dimenticandosi parlare di benessere rappresenta l’ennesima alterazione semantica, cercando di addomesticare il significato reale di benessere animale mentre sarebbe più corretto ed opportuno parlare di riduzione del maltrattamento.

Vitelli in alto mare: non si risolve la questione della nave stalla Elbeik che da mesi naviga nel Mediterraneo

Vitelli in alto mare

Vitelli in alto mare dal 18 dicembre in quanto il porto di destinazione, in Turchia, li ha rifiutati. Da allora sono rimasti caricati sulla nave stalla Elbeik che da allora sta facendo il giro dei porti del Mediterraneo. Senza ottenere che qualcuno facesse cessare questa incredibile vicenda. Una storia parallela a quella del cargo Karim Allah, che trasportava più di 800 vitelli, che dopo mesi in mare sono tornati al punto di partenza: il porto di Cartagena. Dove sono stati tutti abbattuti per poi essere destinati all’incenerimento.

Cani falchi tigri e trafficanti

Dalla Spagna partono ogni settimana migliaia di animali destinati ai mercati del Nord Africa e del Medio Oriente. Trasportati come se fossero cose, non animali senzienti ai quali sarebbe obbligatorio garantire, almeno, condizioni di vita umane. I bovini sono stati ritenuti infettati dalla Blue Tongue, il morbo della lingua blu e per questa ragione sono stati rifiutati dagli acquirenti. Che forse in un secondo momento avrebbero anche cambiato idea, senza però trovare il consenso delle autorità spagnole.

Così oltre 1.800 vitelli sono arrivati di fronte alla Turchia senza poter sbarcare. Da allora la nave sta vagando per diversi porti del Mediterraneo. Senza mai riuscire a far scendere a terra gli animali, ma soltanto ottenendo i rifornimenti necessari. Per garantire qualche giorno in più (di sofferenza) al carico di sofferenti.

I vitelli in alto mare sono la dimostrazione di quanto sofferenza e maltrattamento siano stati legalizzati per profitto

Considerando che sono in mare da più di tre mesi, in spazi che sarebbero già angusti per un trasporto di una settimana, il maltrattamento pare evidente. Sembra che nel frattempo più di un centinaio di animali siano morti, per poi essere gettati in pasto ai pesci, stremati da privazioni e malattie. Un fatto che però non ha agevolato il loro sbarco, che come per i bovini della Karim Allah, finirà con il loro abbattimento.

Al porto di Cartagena, dove già sono stati macellati gli altri, gli operatori portuali non li vogliono. Farebbero perdere troppo tempo e bloccherebbero l’imbarco di altri derelitti su altre navi. Destinati agli stessi mercati, con gli stessi rischi. Secondo i responsabili dello scalo le operazioni di macellazione degli animali della nave stalla precedente ha impedito di far partire oltre 40,000 bovini su un numero imprecisato di navi. Con un danno economico che non deve, secondo loro, ripetersi.

Alla fine i poveri animali sono rimasti ostaggio della burocrazia, delle discussioni fra autorità sanitarie, portuali e armatori. Senza che fra questi qualcuno abbia dato un valore alla sofferenza degli animali. Che mai come in questo caso non sembrano essere considerati come esseri viventi, ma solo come carne da macello. Ma per loro anche la morte, con la fine delle sofferenze, sembra essere un traguardo irraggiungibile.

Trasporto animali vivi: la scandalosa vicenda delle navi stalla che vagano da mesi nel Mediterraneo

trasporto animali vivi
Immagine tratta dal video di Igualdad Animal

Il trasporto di animali vivi è sempre causa di grande sofferenza, ma le navi stalla si possono rivelare delle trappole senza scampo per gli animali. Il grande pubblico spesso ha un’idea sommaria delle sofferenze che sono causate dal trasporto su gomma, ma la maggioranza non sospetta neppure che animali da reddito viaggino via mare. Per ragioni commerciali, incrementando la sofferenza già patita negli allevamenti intensivi. Una vergogna che l’Europa non può più far finta di non vedere.

cani falchi tigri e trafficanti

Da molto tempo le associazioni che si occupano dei diritti degli animali si battono contro il trasporto di animali vivi. Costretti molte volte a compiere tragitti lunghi migliaia di chilometri, in ogni stagione, con ogni tempo. Per essere quasi sempre macellati una volta giunti a destino, dopo viaggi che possono durare giorni oppure anche mesi, come sta accadendo a due navi stalla nel Mediterraneo. Con il loro carico di migliaia di bovini costretti a un viaggio infernale, verso un destino certo: la morte.

Entrambe le navi cargo sono partite per il loro viaggio da porti spagnoli, con destinazione Medio Oriente. Per diverse ragioni il viaggio, eticamente sempre inaccettabile, non è andato come doveva e le due navi, la Karim Allah e la Elbeik, sono rimaste, per mesi, in alto mare. Scaraventando quando occorreva i capi morti durante questo viaggio atroce nelle acque del Mediterraneo. Gli oltre 800 vitelli della Karim Allah sono alla fine stati sbarcati nel porto di Escombreras in Cartagena, in Spagna. Per essere macellati sul posto in quanto affetti dal virus della lingua blu, una malattia che li aveva fatti rifiutare dal paese di destinazione.

Non si capisce perché l’ispezione veterinaria ufficiale non abbia testato gli animali per verificare se erano malati. Il governo spagnolo ha agito con pochissima trasparenza in questo caso e molti dubbi restano da risolvere. Ci auguriamo che questo scandalo serva almeno a porre fine all’esportazione di animali vivi in ​​paesi al di fuori dell’Unione europea.

Silvia Barquero, Direttrice di Animal Equality – dal sito spagnolo di Igualdad Animal

Le sofferenze inflitte agli animali della Karim Allah e della Elbeik devono servire come monito per un definitivo divieto

ano-le-pecora-dallaustralia-alleuropa/(si apre in una nuova scheda)

Qualcuno potrebbe obiettare che tanto si trattava comunque di animali destinati a essere macellati, quindi con un destino segnato. Questo non può giustificare in alcun modo le ulteriori sofferenze e i maltrattamenti ai quali gli animali sono stati sottoposti. Non esiste una sola ragione che possa giustificare i trasporti dell’orrore, quando esistono tutte le possibilità di far viaggiare le carni e non gli animali. Una decisione che non può più essere rimandata, per compassione verso gli animali, per buon senso, per etica e non ultimo per un inutile inquinamento e dalla dispersione in mare delle deiezioni degli animali.

La sofferenza causata solo per profitto è la peggiore forma di crudeltà, non avendo nulla a che vedere nemmeno con le esigenze alimentari. Questi maltrattamenti sono compiuti soltanto per ottenere un maggior profitto dagli animali, senza altro tipo di giustificazione. Le navi stalla sono purtroppo una realtà planetaria, che non coinvolge solo i paesi del bacino del Mediterraneo. Le navi stalla riguardano anche milioni di ovini che vengono trasportati dall’Australia sino ai Paesi asiatici o del Medioriente.

Molti di questi viaggi sono destinati verso paesi che praticano l’uccisione degli animali senza stordimento preventivo

La macellazione degli animali senza preventivo stordimento è una realtà che accomuna la religione ebraica e quella islamica. Un precetto religioso divenuto anacronistico dall’avvento della possibilità di refrigerare le carni che ha reso poco importante la presenza di una maggior quantità di sangue. Un tipo di macellazione che ha avuto sin troppa compiacenza da parte della Comunità Europea, che ha subito per decenni le pressioni delle lobby religiose.

Recentemente l’Alta Corte di Giustizia Europea ha sancito che ogni paese europeo può decidere di vietare liberamente la macellazione senza stordimento preventivo. Il divieto non può essere ritenuto lesivo delle libertà religiose delle minoranze, ma deve tutelare la sempre maggior attenzione che i cittadini manifestano nei confronti dei diritti degli animali.

Ma se peri bovini stipati sulla Karim Allah la questione si è tragicamente risolta, con il loro abbattimento in un porto spagnolo, lo stesso non si può ancora dire per gli animali, più di 1.700, trasportati sul cargo Elbeik. Attualmente alla fonda in un porto greco, dove solo grazie alle pressioni esercitate dall’organizzazione internazionale Compassion in World Farming (CIWF), i bovini hanno ricevuto cibo e assistenza. Non ci sono ancora certezze sul loro destino, nonostante siano in viaggio dalla metà di dicembre verso i porti della Libia e della Turchia.

Una vera e crudele tortura della quale qualcuno dovrebbe essere chiamato a rispondere. Per non aver fatto esami preventivi sullo stato di salute degli animali, che sono anche loro risultati positivi al virus della Blue Tongue.

Coldiretti porta vacche e maiali in San Pietro per la benedizione, rito pagano e sofferenza

Coldiretti porta vacche

Coldiretti porta vacche e maiali in San Pietro per la benedizione, rito pagano e sofferenza si mischiano alla liturgia religiosa. Con animali, vittime incolpevoli, che vengono inutilmente trasportati da tutta Italia, più per politica che per religione. Con buona pace del rispetto minimo dei loro diritti che dovrebbero far escludere sofferenze gratuite. Carico, scarico e trasporto sui camion costituiscono momenti di sofferenza per gli animali, che potevano esser loro risparmiati.

Come ogni anno, nel giorno di Sant’Antonio Abate, Coldiretti si approfitta di una tradizione religiosa per avere un poco di visibilità. In questo modo, grazie agli animali portati sul sagrato di piazza San Pietro, può entrare nelle case degli italiani, sfruttando la benedizione. Dimostrando scarsa attenzione e rispetto per la tutela degli animali e dell’ambiente.

Occorre infatti chiedersi quanto questa comparsata possa costare in termini di gravi disagi, se non sofferenze, per gli animali, senza calcolare un inutile inquinamento. Le città di questi tempi soffrono a causa dello smog e delle polveri sottili, e vengono attuate limitazioni del traffico: proprio non si poteva fare a meno di portare gli animali sui camion? Sapendo che notoriamente i mezzi usati per il trasporto sono diesel e raramente di modelli recenti?

Portare animali in San Pietro per la benedizione certo non li farà star meglio

Senza toccare l’aspetto religioso si sa che agli animali, per ovvi motivi, nulla importa di essere ammessi alla presenza del pontefice. Per contro molto importa a Coldiretti, in un momento nel quale gli allevamenti di animali da reddito non sono proprio al culmine della popolarità. Sofferenze, produzione di gas serra e uso inappropriato delle risorse agricole per alimentare i bovini sono da tempo al centro di molte critiche. Per questo ogni occasione è buona per far vedere il lato buono, se esiste, dell’industria delle proteine, che di agricolo oramai ha davvero poco.

Razze antiche in pericolo di estinzione, racconta Coldiretti nei suoi comunicati alla stampa, che dovrebbero essere tutelate come se si trattasse degli ultimi koala. Dimenticando che sono proprio gli allevamenti di bovini e ovini che in tutto il pianeta hanno creato enormi problemi ambientali. Essendo la prima causa della deforestazione selvaggia, messa in atto per realizzare nuovi pascoli e per poter coltivare i vegetali per nutrirli.

Evitare le sofferenze inutili, quelle fatte subire solo per fare un po’ di spettacolo, sarebbe stata la miglior prova di attenzione che gli agricoltori avrebbero potuto fare per gli animali e per l’ambiente. Mentre il sindaco avrà dovuto fare un’ordinanza per autorizzare l’ingresso dei mezzi, con l’inquinamento di questi giorni, nel centro di Roma.

Occorrono meno parole sui diritti degli animali, ma molti più atti concreti

Sarebbe importante che i primi cittadini iniziassero a attuare il loro ruolo di tutela per quanto concerne gli animali, che non può riguardare solo quelli domestici. Cani e gatti rappresentano quelli più diffusi fra i cittadini, ma occorre che avvenga un avvicinamento culturale anche ai diritti degli animali allevati per altri scopi.

Coldiretti porta vacche e maiali a San Pietro, ma qualcuno avrebbe anche potuto dire no.

Affonda nave stalla, con migliaia di pecore a bordo

Affonda nave stalla
Foto di repertorio

Affonda nave stalla con migliaia di pecore a bordo, poco dopo aver lasciato il porto di Costanza in Romania. La nave aveva a bordo circa 15.000 ovini e si è ribaltata poco fuori dal porto, forse a causa di un carico eccessivo o forse per un repentino spostamento degli animali.

Quello che è certo è la strage di animali che è seguita all’incidente, ovini che erano destinati al mercato arabo, una vergogna alla quale la Comunità Europea sembra non voler mettere freno. Le navi stalla, con molte migliaia di animali a bordo, non sono purtroppo una novità, ma sino a poco tempo fa partivano soprattutto dall’Australia e non da porti europei.

Da tempo invece la Romania è diventata un porto di partenza di questi carichi, sempre destinati al Medio Oriente. Fra le proteste delle organizzazioni internazionali che tutelano i diritti degli animali, da sempre contrarie al trasporto di animali vivi.

L’affondamento della nave stalla a Costanza deve far riflettere

L’Europa non può continuare a chiudere gli occhi sul trasporto degli animali vivi destinati alla macellazione, una delle maggiori cause di sofferenza. Occorrono politiche che mettano un freno a queste pratiche e vietino la possibilità di stipare migliaia di animali su una nave. Per arrivare vivi, in questo caso, in Arabia Saudita per essere poi macellati secondo le pratiche halal.

Devono cambiare le leggi europee che consentono deroghe sulle modalità di macellazione secondo i precetti religiosi di ebrei e musulmani. Una cosa è tutelare, giustamente, libertà di culto e di credo religioso, altra è quella di consentire che in nome della religione vengano perpetrati maltrattamenti.

La macellazione senza preventivo stordimento è una pratica barbara e inaccettabile, che non ha più una ragion di esistere essendo nata per motivazioni sanitarie. Come spesso accade con i precetti religiosi che sono scaturiti anche per ragioni diverse dalla cura dello spirito.

Il problema non è soltanto etico, ma economico: ci sono paesi che ricavano ingenti profitti fornendo ovini e bovini a questi mercati, che hanno difficoltà nell’allevamento in loco. Alimentando così una catena di sofferenze davvero non più accettabile. E’ urgente che la Commissione Europea si occupi al più presto di questo problema e del trasporto di animali vivi in generale.

Mastodon